BORGO SAN LORENZO – Massimo Cortopassi ha letto la storia del Teatro Giotto, e si domanda perché non sia trattato il periodo tra la fine dell’’800 e l’inizio del...
FIRENZUOLA – In tempi di quarantena e blocco di tutte le attività sociali e di ritrovo i Maggiaioli di Firenzuola hanno trovato un modo per essere presenti anche...
MUGELLO – No, il Mugello a Sanremo proprio non c’era. Un’assenza che ha fatto rumore. E infatti gli utenti Rai mugellani hanno preferito sintonizzarsi su...
Prodigio del cielo, fenomeno, piccolo mago dotato di capacità strabilianti, miracolo, enfant prodige, futuro genio, eterno fanciullo, giovanissimo Maestrino, raro e portentoso...
Dal cuore del Mugello, passato l’Appennino sul passo del Giogo, in quella parte del versante che guarda verso la Romagna, là dove nasce il fiume Santerno si trova...
BARBERINO DI MUGELLO – Anche a Barberino la musica non è mai mancata. Lo dimostrano ampiamente queste straordinarie foto d’epoca. Qui uno spettacolo...
Firenzuola – Dario I Vettori è nato a Firenzuola, in provincia di Firenze nell’Alto Mugello, il 19 novembre 1903. Ha vissuto e lavorato lì tutta la sua vita e...
E’ mugellano l’inventore del pianoforte verticale. Fu infatti Don Domenico Del Mela, nato a Galliano di Mugello, nel 1681 o nel 1683 e morto a Galliano il 15...
Marco da Gagliano fu un compositore mugellano nato a Gagliano o Galliano del Mugello nel 1582 e morto a Firenze nel 1643. Fondatore dell’Accademia degli Elevati, nel 1607,...
Creazione operistica di Marco da Gagliano (articolo qui) La Flora, o vero Il natal de’ Fiori, è una favola in musica in un prologo e cinque atti rappresentata per la prima...
La Dafne, composta da Marco Da Gagliano (articolo qui), è uno dei primi esempi di melodramma alla maniera fiorentina, fedele allo stile recitativo (parti cantate con il solo...