“SALIGIA – Le 7 vie del vizio” allo Spazio Brizzolari
SCARPERIA E SAN PIERO – “S.A.L.I.G.I.A. Le 7 vie del vizio” Superbia, Avarizia, Lussuria, Invidia, Gola, Ira, Accidia. L’acronimo dell’elenco dei 7 vizi capitali è il titolo dell’ultimo lavoro degli ALAN+, che verrà presentato venerdì 22 ottobre allo Spazio Brizzolari. Nove brani strumentali, i sette che portano il titolo di ogni vizio e un intro e un outro, compongono questo progetto, una vera e propria scommessa partendo dal fatto che il lavoro di Alan+ è normalmente caratterizzato dai testi poetici narrativi sui quali poi viene generata la parte musicale. Uno spoken-word con un forte imprinting di stampo post rock o più genericamente alternative, definibile nel suo insieme Art rock. In SALIGIA invece sono le emozioni ispirate dai vizi ad essere sonorizzate, un sentire descritto senza parole che fa riferimento ad uno stato d’animo netto e preciso. L’ira, l’avarizia, la lussuria e tutti gli altri vizi sono perfettamente riconoscibili nei comportamenti umani e sono stati ampiamente descritti in letteratura e quindi la sfida è stata di creare delle tracce musicale che con il semplice ascolto potessero rimandare a quel tipo di sensazione.
Il progetto nasce dietro la richiesta dell’associazione culturale LIVE ART che nel 2020 decide di realizzare sette monologhi teatrali, dedicati ai sette vizi, in video (senza pubblico) per i quali necessita delle sigle. Nascono così le prime bozze (embrionali) di quello che poi diventerà il progetto attuale. In un paio di episodi le tracce sono state cambiate del tutto, gli altri brani hanno invece subito una evoluzione importante. Da quei semplici brani/sigla di circa un minuto o poco più creati in modo molto estemporaneo per i video, sono nate le tracce che oggi compongono SALIGIA creando un percorso d’ascolto narrativo, dalla grande forza emotiva. Da questa forza e da questa emotività trasmessa dalla musica degli ALAN+ nascono le collaborazioni con artisti operanti in altri campi: dalla danza all’animazione che si sono lasciati ispirare e coinvolgere. È così cha hanno preso vita i video cha accompagnando il progetto. Un vero e proprio corto in animazione quello di Paolo Moretti per Lussuria, una performance di movimento minimale quella di Elisabetta Vittoni coreografa di fama internazionale per Invidia, una performance corporea quella del compianto attore Giovanni Martorana per Superbia. Paolo Moretti inoltre ha realizzato i disegni degli animali usati per le grafiche. È in questo contesto che si inserisce la collaborazione con la casa editrice Mompracem che ha coinvolto 7 scrittori, i quali, ispirati da queste 7 colonne sonore, hanno scritto 7 racconti. Questi gli autori: Laura Tabegna, Daniela Chisci, Stefano Regolo, Massimiliano Scudeletti, Stefania Robassa, Francesca Danese, Claudia Muscolino. L’introduzione del libro, che avrà una copertina cartonata, è a cura del giornalista e critico musicale fiorentino Bruno Casin.
Per prenotarsi alla serata, che inizierà alle ore 20.30 con il tuour dello spazio espositivo, basta scrivere a [email protected] o chiamare il 3703092227 e 3384537541.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 novembre 2024
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » “SALIGIA – Le 7 vie del vizio” allo Spazio Brizzolari