Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    • Al Cinema Garibaldi una serata-evento con la musica di Fabrizio De Andrè
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»Sofia Vettori con i suoi violini al “Richmond Strad Fest”
    COPERTINA

    Sofia Vettori con i suoi violini al “Richmond Strad Fest”

    Settembre 12, 2024Updated:Settembre 12, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

    Firenzuola – Il Richmond Strad Fest, al suo primo anno, sta facendo la storia portando insieme i migliori musicisti e liutai per una celebrazione unica della musica e della liuteria. Due donne straordinarie che sono al centro di questo evento sono Sofia Vettori, rinomata liutaia di origini firenzuoline (clicca qui  e qui), e Valentina Peleggi, la stimata direttrice musicale della Richmond Symphony. Il loro percorso, iniziato al Conservatorio di Firenze, le ha portate sui palchi più prestigiosi del mondo. Ora si riuniscono per una collaborazione rivoluzionaria che mette in risalto sia la musica che l’arte della liuteria.

    Sofia e Valentina si conoscono dai tempi degli studi a Firenze, dove erano tra le poche donne a intraprendere carriere in campi tradizionalmente dominati dagli uomini. Da allora entrambe hanno raggiunto un successo internazionale: Sofia con i suoi violini suonati in importanti orchestre come la Atlanta Symphony, la Singapore Symphony e la Antalya Symphony in Turchia, e Valentina diventata una direttrice d’orchestra di fama mondiale. La loro storia è fatta di amicizia, perseveranza e superamento delle barriere di genere.

    Un Momento Storico al Festival
    Per la prima volta, due liutai — Sofia e suo marito, Theodore Skreko — partecipano a un festival musicale come protagonisti integrali, non solo come contributori dietro le quinte. Questo festival rappresenta un momento storico, evidenziando il profondo legame tra musicisti e liutai, un rapporto che ha guidato l’evoluzione del violino per secoli.
    Come spiega Sofia, “Questo evento porta i liutai all’interno del festival come pilastri fondamentali per il suo successo. Valentina è sempre stata avanti nei tempi, e credo che stia aprendo una nuova strada di collaborazione, invitando direttamente i liutai a far parte di queste esperienze. Sono sicura che il pubblico apprezzerà questa combinazione, sentendosi più arricchito e ispirato.”

    Il giovedì 12 settembre, Sofia e Theodore terranno una dimostrazione di liuteria, mostrando strumenti, forme e materiali che risalgono all’epoca di Antonio Stradivari. Presenteranno un violino finito non verniciato (realizzato da Sofia) e un modello di Stradivari completamente verniciato da Theodore. La dimostrazione esplorerà perché il nome di Stradivari risalta rispetto ad altri liutai della sua epoca, come la famiglia Guarneri, che faticava a ottenere lo stesso riconoscimento. “È stato solo il trovarsi al posto giusto nel momento giusto?” si chiede Sofia, promettendo un’analisi più approfondita sul perché oggi sopravvivono tanti violini di Stradivari rispetto ad altri prolifici liutai del suo tempo.

    Il giorno successivo, venerdì 13 settembre, Sofia condurrà un pannello intitolato “Da Vivaldi a Piazzolla: l’Evoluzione del Violino.” Questa discussione illustrerà come lo strumento sia cambiato nei secoli, grazie alla stretta collaborazione tra musicisti, compositori e liutai. Con i violini di Sofia che risuonano sui palchi del mondo, lei desidera condividere la sua visione su come questo rapporto continui a modellare il suono della musica moderna.

    Una Nuova Era per le Donne nella Musica e nella Liuteria
    Riflettendo sul loro percorso condiviso, Sofia ricorda le difficoltà iniziali che entrambe hanno affrontato come donne nei loro rispettivi campi. “Quando abbiamo iniziato, ci siamo persino chieste se questa strada fosse adatta a noi. Quando non vedi rappresentanza in certi campi, potresti pensare che non sia fatto per te.” Sofia sottolinea che è gratificante vedere oggi così tante donne dirigere orchestre e costruire violini, anche se c’è ancora molto lavoro da fare.

    La storia di Sofia e Valentina è quella di due pioniere che stanno facendo grandi passi in avanti in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. “Viviamo in un’epoca più inclusiva in termini di genere, ma c’è ancora molto da fare. Questo evento è una grande opportunità per dimostrare che le donne hanno un posto in questi campi e possono guidare con eccellenza.”

    Un Legame Forgiato a Firenze
    Il loro viaggio iniziò a Firenze, dove il talento naturale di Valentina per la direzione d’orchestra divenne subito evidente. Sofia ricorda un momento speciale durante una masterclass di direzione orchestrale tenuta dal Maestro Bellugi, in cui la presenza di Valentina sul podio lasciò un’impressione profonda. “Stavo suonando nell’orchestra, e quando Valentina prese il comando, tutto cambiò. L’orchestra suonava con tanta energia e concentrazione—era chiaro che lei fosse a un altro livello. Il tempo volava quando dirigeva, a differenza delle lunghe ore passate con altri studenti.”
    Quell’amicizia ora ha chiuso un cerchio. Mentre si riuniscono negli Stati Uniti per il primo Richmond Strad Fest, entrambe sentono l’emozione e il significato di questo momento. È una testimonianza di quanto lontano siano arrivate, dalle studentesse di Firenze a leader nei loro campi.

    Creare un’eredità
    Per Sofia, il festival non riguarda solo il mostrare i suoi strumenti, ma condividere la sua missione con il mondo. “La mia missione personale nella vita è portare più arte e bellezza nel mondo. Dove c’è arte, c’è pace, rispetto e accettazione di ciò che è diverso da noi.”

    In questo primo Strad Fest, il profondo legame tra musicisti e liutai sarà celebrato come mai prima d’ora. Con i violini di Sofia nelle mani dei musicisti e la bacchetta di Valentina in movimento, il festival promette di essere un momento storico in cui la liuteria e la musica si uniranno, lasciando un segno indelebile su tutti i partecipanti.

    © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Settembre 2024

     

    Firenzuola Sofia Vettori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous ArticleRiccardo “Ghire” Innocenti intervista Luana Primavera
    Next Article Musicisti mugellani, ripartono le video-interviste di Ghire Innocenti

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.