• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

“Passaggi” un festival di musica classica di grande valore a Borgo San Lorenzo

Posted On 09 Mag 2018
By : Paolo Guidotti
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, Musica, Orchestra della Toscana, Passaggi Festival

BORGO SAN LORENZO – Non vi è dubbio: “Passaggi Festival” è ormai divenuto uno degli eventi culturali di maggior spessore che si tengono in Mugello. Non ha le folle di altre manifestazioni, ma per qualità, sicuramente, è iniziativa di estremo rilievo. Ogni anno il festival propone a Borgo San Lorenzo alcuni concerti di musica classica di assoluto valore: per il livello degli strumentisti, dei direttori e delle formazioni, per il repertorio, sempre ricercato e di grande livello.

Quest’anno poi “Passaggi Festival” ha il merito di riportare nella Pieve di San Lorenzo l’ORT, l’Orchestra della Toscana.

Ma diamo un’occhiata a tutto il programma.

Il primo appuntamento è dedicato a Bach, e si tiene nella Pieve – con la Corale Santa Cecilia e l’Ensemble Alraune, una formazione che conta musicisti importanti, con la direzione artisca di Stefano Zanobini. Diretti da Andrea Sardi venerdì 18 maggio alle 21.15 eseguiranno il concerto brandeburghese 6 e la Cantata bwv 18 di Johann Sebastian Bach.

Il secondo appuntamento, sette giorni dopo, venerdì 25 maggio alle 21.15 ha per titolo “Cantico dei Cantici” e vede in scena Riccardo Massi, voce recitante e Luca Provenzai.

Il terzo appuntamento, martedì 12 giugno nell’Oratorio di Sant’Omobono, è di particolare significato. Intanto si tratta di un doppio ritorno: della formazione musicale che già riscosse grande successo un anno fa, e di Don Maurizio Tagliaferri, già pievano di Borgo San Lorenzo e tra i promotori dello stesso “Passaggi Festival”, che col suo violino torna così a suonare nel suo paese e nella sua vecchia parrocchia. I violinisti Cristano Rossi e Don Maurizio Tagliaferri, insieme a Stefano Zaobini alla viola, Augusto Gasbarri al violoncello e Don Carlo Josè Seno al pianoforte, eseguiranno il quintetto con pianoforte op. 25 di Johannes Brahms.

“Passaggi Festival” chiuderà poi in bellezza con l’Orchestra della Toscana, diretta da Martin Sieghart e al fagotto Paolo Carlini, che giovedì 21 giugno nella Pieve eseguirà due opere di Mozart, l’Ouverture dal Don Giovanni e la sinfonia n. 41 “Jupiter” per chiudere con il concerto per fagotto di Gioachino Rossini.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Con il contributo del Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2018

About the Author
Previous Story

Musica per Mugello da Fiaba ed Estemporanea

Next Story

La Banda IOD in concerto per “Mugello for Africa”

One Comment

  1. Pingback: Il portale della musica del Mugello Quattro serate in musica a Borgo San Lorenzo. Torna il "Passaggi Festival" - Il portale della musica del Mugello

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Ago 2022 » loading...
L M M G V S D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano