• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

Lorenzo Consigli

Posted On 16 Feb 2017
By : Redazione Filo Musica Mugello
Comments: 4
Tag: basso, Music Valley

La Scheda: Lorenzo Consigli

Sono nato a Firenze il 29 Settembre 1975 e mi piace pensare che la data sia stata il segno che dovevo aver a che fare con la musica! Pur essendo nato a Firenze, vivo l’ infanzia in campagna, dove canto nel coro della chiesa di Santa Maria a Olmi e mi diletto con la tastiera a giocare con le melodie dei cartoni e telefilm preferiti. Un’infanzia spensierata, senza la minima propensione a sviluppare certe attitudini.

Al liceo incontro il mio primo basso, quasi per caso, inizio a studiare e formo insieme a due miei grandi amici la prima band dove canto e suono. Il rapporto con lo studio è altalenante come la mia vita, fatta di passi importanti e ripensamenti,  fino a quando capisco che suonare è una priorità. Studio con insegnanti privati, al C.m.m, seguo seminari(Alain Caron, Gregory Jones, Tony Levin, Michael Manring) poi Lizard con Matteo Giannetti(per lo studio del contrabbasso), attualmente frequento il corso di Musica e nuove tecnologie al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Collaboro con svariati musicisti fiorentini, sia live che in studio, suono per Daphnée F.r.o.g. (già corista di Biagio Antonacci), Paolo Amulfi (chitarrista storico fiorentino), Francesco Fuligni, Matteo Becucci (vincitore X factor), Alfredo Vestrini. Con l’amico Gabriele Rossi suono rock strumentale nel progetto Elephant Rumble; la band composta da Donald Renda e Giacomo Morandi, amici insegnanti del mio progetto didattico MusicValley, ha un disco al suo attivo, qui le info. Con Pietro Stefanini da oltre 5 anni, ha preso vita la scuola di musica nel Mugello, Music Valley. Presso lo studio di registrazione Seventy70, svolgo la mia attività di direttore didattico e insegnante di basso. Collaboro con studi di produzione video per la realizzazione di colonne sonore.

La mia strumentazione

Mi definisco un quattro cordista pur avendo i bassi più svariati. Proverò a nominarli tutti…

Il 6 corde di Angelino Cappelli, liutaio marradese, molto preciso e presente con una sonorità un po’ fusion ma di grande spessore. Adoro lo Shack Unique 5 per la tastiera, anche se quel suono così  80’s mi ha stancato presto…l’ho rivoluzionato cambiando l’ elettronica(sostituita con emg); lo utilizzo per il pop.

Il basso da spiaggia, il Cort Mark Egan signature che uso nelle sessioni unplugged è molto divertente ma non ci sono affezionato come al Fender jazz ’82 comprato col mio primo stipendio e subito defrettato( Jaco benedetto!!!).

Ricopre un posto d’onore il Fender Precision’77 custom, sia in studio che dal vivo, è facile avere il giusto suono con un strumento così…per versatilità e suono non posso non menzionare il Fender jazz Road worn custom con Nordstrand pickups, hipshot D-tune e Badass II, lo strumento che uso di più nelle occasioni live.

Sono arrivato ad assemblare anche un Frankenstein che ricorda uno sting Ray ma che non gli somiglia affatto per sonorità. Divertente l’esperienza di condivisione nel suo assemblaggio, è stato scolpito da uno scultore( grande Dario) e dal sottoscritto, Angelino ha curato la liuteria. Un suono inedito, adatto ai miei progetti newage. Non rimane  che il contra di fabbricazione tedesca importato da Scaramelli Sergio, ascoltabile nei dischi di Fuligni, Vestrini e Daphnée.

In studio adoro usare Sutera-pre realizzato da Massimo Sutera nei primi anni 80, Vintagesound.

Dal vivo Epifani o Phil jones bass, mi piace la pulizia….fino a quando non arriva qualcosa di più intrigante.

lorenzo consigli 3

Pagina Facebook

Pagina Internet

Galleria Foto

  • losilouok
  • lorenzo consigli 3
  • lorenzo consigli 9
  • lorenzo consigli 4
  • lorenzo consigli 5
  • lorenzo consigli 6
  • lorenzo consigli 7
  • lorenzo consigli 8
  • Lorenzo Consigli
  • lorenzo consigli 2
  • becok
  • consigli3
  • consigli2
  • consigli
  • Con Pietro Guarracino, Vieri Sturlini, Rivers, Matteo Ciardi e Lorenzo Consigli
  • Con Brando Luis Baumgartl, Margherita Gori Nocentini, Niccolò Bacca Liechti, Giulio Giannetti, Gabriele Rossi e Lorenzo Consigli
  • Con Alessandro Suggelli, Leonardo Baggiani e Stefanel Official e Consigli
  • consigli4
  • con Vanni Breschi, Maurizio Tomberli, Lorenzo Consigli, Andrea Cipriani e Lorenzo Braccini presso Cinema Teatro Nuovo Sentiero
  • Mugello Motor Sound 2012 consigli
  • Concerto - Mugello Motor Sound — con Pepe Bonanno, Giuseppe Pepe Bonanno, Lorenzo Consigli e Antonio Masoni presso Piazza Dei Vicari, Scarperia 2012
  • consigli6
  • consigli5
Previous Story

Paolo Sbarzagli

Next Story

Salvatore Aloisio

4 Comments

  1. Pingback: Il portale della musica del Mugello » Duo Pechino e Forti. Intervista sull’ultimo singolo “Scream”

  2. Pingback: Il portale della musica del Mugello » Damiano Cocchi

  3. Pingback: Il portale della musica del Mugello Flexable / Bad Apples

  4. Pingback: Il portale della musica del Mugello Gli "Elephant Rumbles" escono con un nuovo disco live

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Gen 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano