La Camerata de’ Bardi con AUSER per i Carmina Burana di Carl Orff
MUGELLO – La Scuola di Musica Camerata de’ Bardi con AUSER – Università dell’Età Libera del Mugello organizza il nuovo corso di Storia della Musica titolato “Carl Orff e i Carmina Burana: tra Arcaismo e Avanguardia”, facente parte del calendario delle proposte AUSER del primo semestre 2025, gode del patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e di tutti i Comuni del Mugello, così come dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Il corso si svolgerà in presenza presso la nuova sede della Scuola di Musica ‘Camerata de’ Bardi’, in Piazza Martin Luther King 4, così come online su piattaforma Meet di Google. A tutti gli iscritti che non potranno partecipare in presenza verrà inviato il link alla lezione, cliccando su esso saranno ammessi alla stessa.
Docente del corso la Dr.ssa Sabrina Malavolti Landi, musicista e musicologa.
Il nuovo corso si articola in 10 lezioni, di un’ora ciascuna, dedicate alla scoperta della raccolta di poesie medievali in latino e in volgare conservata nella biblioteca benedettina dell’Abbazia di Benediktbeuern, fonte di ispirazione per il compositore tedesco Carl Orff (Monaco di Baviera 1895-1982) dei suoi Carmina Burana. Composizioni di carattere amoroso e bacchico, vocali e danzanti, nelle quali il ritmo è l’elemento vitale e pulsante; pensate per gli allievi della sua accademia di ginnastica ritmica e danza classica, la “Guentherschule”, e della sua orchestra di percussioni portavoce del nuovo metodo “Schulwerk”, facenti parte del trittico di Trionfi, insieme ai Catulli Carmina e al Trionfo d’Afrodite.
Scopriremo, dunque, la parte arcaica, quella testuale benedettina, che trova fondamento nel simbolo della Ruota della Fortuna, unita a quella rivoluzionaria avanguardista, con l’utilizzo di un linguaggio attuale, moderno, ora popolare ora melodrammatico a sottolineare la componente scenica della cantata.
Le lezioni si svolgeranno ogni Giovedì, dalle 18.00 alle 19.00; il corso avrà inizio Giovedì 27 Febbraio 2025. Tutti gli interessati devono iscriversi presso la Biblioteca di Borgo San Lorenzo (tel. 055.8457197). Quote di partecipazione: 55 euro, soci Coop e 14-18enni 50 euro.
Il corso sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 febbraio 2025