Ingorgo Sonoro 2018, le novità della diciottesima edizione
SAN PIERO E SCARPERIA – Mancano davvero pochi giorni all’inizio della diciottesima edizione dell’Ingorgo Sonoro, evento che ormai è diventato un classico dell’estate mugellana. 200 sono i collaboratori che stanno lavorando per un grande evento che coinvolge tutto San Piero a Sieve. L’intero paese sarà pronto sabato 7 luglio a popolarsi di gente che viene da tutta la Toscana (e non solo) per ascoltare musica di tutti i tipi. Abbiamo fatto due chiacchiere (sì, mi ha invitato a cena) con Luigi Maione, direttore artistico, assieme a Giulia Bani, di questa edizione.
State per diventare maggiorenni. Da quanto tempo sei il direttore artistico? Che mi dici di questa edizione? Che novità ci sono rispetto allo scorso anno? Da due anni, con Giulia Bani, seguiamo la direzione artistica. Compito difficile, fatto di scelte: è un po’ come una partita a carte, non sempre hai una mano buona. Per questo diciottesimo anno, crediamo di aver fatto un ottimo lavoro. Con i nostri collaboratori, a cui tengo molte e che voglio ringraziare qui, pubblicamente, mi riferisco a Lorenzo Rossi, Lorenzo Carlesi, Carlo Tagliaferri, Flavio Misuri e Giacomo Vinciguerra, abbiamo fatto scelte importanti, valutando, di volta in volta, o un dj o una situazione.
Per quello che riguarda le novità rispetto allo scorso anno, diciamo che in realtà il vero cambiamento c’è stato lo scorso anno, a seguito della Circolare Gabrielli, che ha imposto precise misure di sicurezza per la gestione degli eventi. Siamo diventati un evento in piena regola: chiusura del paese, sicurezza, controlli e biglietteria. Siamo un grande evento a tutti gli effetti. Per quello gli allestimenti, il tema di quest’anno sarà il colore, ogni piazza (7 in totale) rappresenterà un colore diverso, mentre quella centrale sarà arcobaleno. La cosa importante, al di là di dei vari allestimenti, è che un paese intero diventa una discoteca a cielo aperto!
Chi c’è a suonare e dove? Che genere di musica sarà messa? La House sarà in via Calimara e avrà il giallo come colore di riferimento. Suoneranno: Mattia Barzagli, Tommaso Carlà, Matteo Agresti, B2B, Finmann, Little Charles e Alberto Mantelli.
La Underground, in Terrazzina, avrà il celeste. Si esibiranno: Cleo, Simon Perez e Marco Fiurucci.
Il Funky in piazza del Comune avrà il rosso. Si alterneranno in consolle Simone Fanfani, Isabella Centaro, Simone Sassoli e Alivoo.
La Techno, in piazza Cambray, avrà il verde. Suoneranno: Damy J, Karletto Dokt, Joele Migliacci, Matteo Della Rocca, Mucho e Lorenzo Manna.
Nei giardini di via Provinciale, il colore sarà il blu. Suoneranno i Dea, I Chimichangas, Neena e Stiv, American Breakfast, Giacomo V e Capitan Fleiv.
La Commerciale, in piazza Centrale, sarà color arcobaleno. Si inizia con un live di Pep, Dope e Kash. A seguire Goretti, Baglioni, Giugni, The Mario e Della Rocca. Alle voci, Zanna e Mella. Dalle 19.00, saremo anche in diretta su Radio Sieve!
Vi aspettate una maggiore affluenza rispetto agli scorsi anni? L’ingorgo ha sempre avuto grandi numeri di pubblico, fin dalla prima edizione. È sempre stato un crescendo. Un numero non te lo do, sono scaramantico.
Avete dei parcheggi ufficiali? Abbiamo il nostro parcheggio ufficiale totalmente gratuito, diffidate da chi vi chiede soldi! Seguite le indicazioni e lo troverete!
C’è qualcuno in particolare che ti senti di ringraziare? Penso sia necessario ringraziare i vertici ProLoco, in primis Sauro Bani e Alvaro Stefanacci. E poi Niccolo Ricci, Alessio Chiesi, Alessandro Orlandi, Lorenzo Bennati e Massimo Bracaloni. Ma il vero ringraziamento va a tutti i ragazzi, quasi 200, che conosco uno per uno e potrei citare per nome. Passare per San Piero in queste sere è emozionante, sembra un formicaio: tutti collaborano per questa manifestazione. Loro, sono la vera anima dell’Ingorgo Sonoro.
Ci vediamo sabato 7. E voi che fate? Non venite?
Andrea Tagliaferri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 giugno 2018
Pingback: Il portale della musica del Mugello Ingorgo Sonoro 2018, bilancio con il direttore artistico Luigi Maione. L'evento si conferma un successo