Brain Damage – Tetti Toscani
BIOGRAFIA
Prima erano “Brain Damage”, poi “Tetti toscani”: sembra il nome di un quadro, è invece il secondo nome che scelsero, siamo intorno al 1994, per il proprio gruppo Antonio Stefanini (basso), Pietro Stefanini (tastiere) di Borgo San Lorenzo, Francesco Sighieri (chitarra) di Scarperia e Stefano Luchi (percussioni) di Firenze. Questa formazione nasce all’inizio dell’89 quando Luchi si aggrega agli altri che suonano già insieme con il nome di Brain Damage. Nello stesso anno, ancora con il vecchio nome, partecipano al Rock Concert di Scandicci, si classificano secondi e vincono una incisione su CD; si fanno poi conoscere esibendosi in varie parti d’Italia. In seguito, nel ’90 e ’91, partecipano con risultati positivi al concorso promosso a Milano dalla Yamaha e nel ’92 si esibiscono a Roma al Palaeur durante la manifestazione Europa Unita. Sempre nel ’92 Alessandro Benvenuti li chiama come comparse nel suo film “Zitti e mosca”. Hanno già inciso tre demo e da tempo collaborano con il produttore Luca Nesti. La storia recente li ha visti in concerto all’auditorium di Borgo San Lorenzo il 13 maggio e vincitori della finale regionale del concorso “Emergenza Rock” che si è tenuta all’auditorium Flog di Firenze il 22 maggio 1994.
“All’inizio -raccontano i fratelli Stefanini- facevamo riferimento alla musica dei Genesis, Pink Floyd e Jetro Tull per poi passare all’hard rock stile Bon jovi senza disdegnare i gruppi storici italiani (Banco, PFM); in seguito ci siamo spostati verso la musica americana tipo Toto. Poi ci siamo posizionati a metà fra un rock duro e la canzone italiana (tipo Sanremo) creando uno stile abbastanza personale. Quanto al cambio del nome, da Brain Damage a Tetti Toscani, la decisione di cantare in italiano ci sembrava in contrasto con un nome straniero, da qui la necessità di trovare un altro nome, nome che deriva dal titolo di una canzone tratta da un poema del Betocchi”.
La formazione:
Antonio Stefanini (basso)
Pietro Stefanini (tastiere)
Francesco Sighieri (chitarra)
Stefano Luchi (percussioni)

Pingback: Il portale della musica del Mugello » Francesco Sighieri
Pingback: Il portale della musica del Mugello » Pietro (Pio) Stefanini
Pingback: Il portale della musica del Mugello VRoooM - Il portale della musica del Mugello