• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

Auser e Camerata de’ Bardi organizzano un laboratorio di Storia della Musica e dell’Opera lirica

Posted On 10 Feb 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Auser, Borgo San Lorenzo, Laboratorio musica, Università dell'età libera

BORGO SAN LORENZO – Da venerdì 21 febbraio, dalle 17.30 alle 18.30, nella sede della Scuola comunale di Musica di Borgo San Lorenzo “Marco da Gagliano”, della Camerata de’ Bardi prenderà avvio il primo Laboratorio di Storia della Musica pensato e nato per il calendario di Corsi e, dunque, in collaborazione con l’Università dell’Età Libera del Mugello.
Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Sabrina Malavolti Landi, musicologa e musicista, didatta della Scuola comunale borghigiana, e si legherà agli ultimi due appuntamenti della VIIª Stagione Lirico-Sinfonica al Teatro Giotto: l’opera lirica verdiana La traviata e il capolavoro vivaldiano Le quattro stagioni op. 8.
Le lezioni previste sono sei. Scopriremo gli elementi costitutivi dell’opera lirica, dalla nascita fiorentina fino all’Ottocento, per poi analizzare la lunga biografia del Cigno di Bussetto, dal 1813 al 1901, e la sua opera più eseguita nel mondo, La traviata, seconda creazione della trilogia popolare.
Dall’Ottocento torneremo,poi, al Settecento, alla musica sinfonica del Prete rosso veneziano Antonio Vivaldi, prosecutore di quelle forme musicali italiane tanto in auge nella Laguna, il concerto grosso e il concerto solistico. Attraverso la letteratura, la poesia, coi sonetti di apertura di ogni concerto de Le quattro stagioni, arriveremo a capire la musica descrittiva, come Vivaldi abbia, anche visivamente, reso in musica il canto degli uccelli, i fiumi, i temporali, il mormorio della natura, i pastori zampognari, le mosche e i mosconi, la vendemmia, la caccia, la pioggia, le guerre dei venti.
Tutti gli interessati possono chiamare, da lunedì a venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, il numero 055.8458718 AUSER, per potersi iscrivere. Il Laboratorio sarà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti.
Il costo del corso è di 35,00 euro, se sì è soci Coop e/o ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni il costo è di 30,00 euro.

About the Author
Previous Story

Meglio di Sanremo: Giovedì 6 al “Don Bosco” tante voci mugellane in concerto

Next Story

La Filarmonica “Rossini” di Firenze in concerto nella Pieve di Borgo San Lorenzo

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Apr 2021 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano