• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

A Palazzo dei Vicari arriva il Logos Trio con lo spettacolo “Le Metamorfosi”

Posted On 04 Lug 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 1

SCARPERIA E SAN PIERO – Nella cornice del trecentesco Palazzo dei Vicari  venerdì 9 e sabato 10 torna a Scarperia ad esibirsi il Logos Trio. Questa volta la proposta riguarda lo spettacolo “Le Metamorfosi”: per i 100 anni di Astor Piazzolla, il trio esegue le sue quattro stagioni, con violino violoncello e pianoforte, mentre alla voce narrante è affidato il racconto della natura e delle sue trasformazioni, della nascita del suono, passando dal poema epico-mitologico di Ovidio.

LogosTrio è un “concerto narrante”, che usa le parole per entrare più in profondità nell’ascolto della musica. Ad accompagnare lo spettacolo ci saranno le immagini del fotografo Fabrizio Darmanin, autore del libro “Dietro casa – natura da scoprire”. LogosTrio nasce da un’idea di Pasquale Filastò, violoncellista-compositore, autore di molte colonne sonore per il cinema, per il teatro e la televisione; storico collaboratore del premio oscar Nicola Piovani, con il quale ha condiviso la nascita di decine di colonne sonore per il cinema e la televisione. Dalla “Vita è Bella”, a “Caro Diario”, dall’ultimo film di Gabriele Muccino, “Gli Anni più Belli”, al capolavoro “Leonora Addio”, di Paolo Taviani, ancora in fase di preparazione.

Pasquale Filastò ha deciso di fondare il LogosTrio, formato, oltre che da lui stesso al violoncello, anche da: Plamena Krumova al violino E Francesco Lecce al pianoforte. Pasquale Filastò non vuole avere con il pubblico soltanto un incontro musicale, ma anche lasciare uno spazio al racconto verbale. Ed ecco che qui si inserisce il quarto elemento dello spettacolo, la voce narrante di Daniela Piazza.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 luglio 2021

About the Author
Previous Story

Tutti gli appuntamenti della rassegna concertistica “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio

Next Story

“Mulieris Voces” in concerto davanti alla chiesa di San Cresci in Valcava

One Comment

  1. Pingback: Il portale della musica del Mugello Seconda serata per il concerto narrate "Le Metamorfosi" a Palazzo de' Vicari

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Feb 2023 » loading...
L M M G V S D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano