Ricco calendario musicale per la rassegna estiva barberinese
BARBERINO DI MUGELLO – Un ricco programma musicale nell’estate barberinese. Sì, perché “La rinascita inizia dalla bellezza 2.0” (articolo qui) non prevederà solo un ricco carnet teatrale, ma anche musicale.
Ecco il programma:
I primi tre grandi eventi del Festival sono ospiti dell’Area Andolaccio del Lago di Bilancino:
Domenica 20 giugno, ore 19.00, Riccardo Tesi e Maurizio Geri con “Sopra i tetti di Firenze“. Omaggio a Caterina Bueno rileggono in maniera personale alcune delle pagine più importanti del repertorio della cantante toscana, dando una nuova veste a canzoni che hanno ancora molto da dire.
Giovedì 24 giugno, ore 21.00, “Donne Guerriere” vede in scena Ginevra di Marco e Gaia Nanni, con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori e la regia di Gianfranco Pedullà. Uno spettacolo di teatro/canzone per rendere omaggio a tutte quelle donne che con il loro canto e le loro scelte sono diventate pagine autentiche della memoria storica e culturale.
Venerdì 23 luglio, ore 21.00, Giulio Casale con “Lettere da lontano“, una rivisitazione di brani suoi e degli Estra, tributi ad artisti che sono stati parte del suo percorso formativo, canzoni e letture di autori diversi (tra gli altri Hemingway, Brodskij, Pasolini) per una performance unica nel suo genere, tutta da ascoltare.
Ancora tanta musica negli appuntamenti, tutti alle ore 21.00, nella piazza della Chiesa di Cavallina:
Domenica 4 luglio Monica Bauco e Nicola Pecci in Amore? Forse col tempo conoscendoci peggio, un ironico e ilare recital/spettacolo sui rapporti fra uomo e donna, con storie, racconti, canzoni e piccoli monologhi esilaranti.
Domenica 1 agosto Onehand Jack di Stefano Benni con Rosario Campisi e Elena Talenti, un viaggio poetico e musicale, dove il racconto onirico e stralunato di Benni si fonde a brani di grandi signore del blues e del jazz, da Etta James a Billy Holiday, da Nina Simone a Ella Fitzgerald.
Domenica 8 agosto il concerto di Note Noire Quartet, pagine di jazz contemporaneo su composizioni originali.
Domenica 29 agosto Omaggio a Piazzolla con Ciro Masella e Gabriele Savarese le immortali note di uno dei compositori e bandoneonisti più amati della scena musicale del XX secolo, in occasione del Centesimo anniversario della nascita.
Giovedì 12 agosto ore 21.00 al Castello di Barberino, con Re-Edith, il singolare omaggio a Edith Piaf di Anna Granata, apprezzata folk singer della scena musicale italiana paragonata dalla critica a Bjork e Laurie Anderson, in un concerto in chiave elettroacustica. Una sintesi poetica con brani originali che nasce dalla lettura di una raccolta di lettere scritte dalla indimenticabile cantautrice francese ad un suo segreto amante.
I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Giugno 2021