• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

La storia della musica con la Camerata de’ Bardi, un corso dell’Auser

Posted On 24 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, camerata de' bardi, Concorso di musica

BORGO SAN LORENZO – La Scuola di Musica Camerata de’ Bardi organizza, per AUSER – Università dell’Età Libera del Mugello, il nuovo corso di Storia della Musica e dell’Opera Lirica titolato “L’Egitto dei Faraoni nell’Aida di Giuseppe Verdi”.

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede della Scuola di Musica ‘Camerata de’ Bardi’, in Via degli Argini 8/14, a Borgo San Lorenzo (Piazzetta della Polizia Municipale), così come online su piattaforma Meet di Google. A tutti gli iscritti che non potranno partecipare in presenza verrà inviato il link alla lezione, cliccando su esso saranno ammessi alla stessa. Docente del corso Sabrina Malavolti Landi, musicista e musicologa.

Il nuovo corso si articola in 6 lezioni, di un’ora ciascuna, dedicate alla scoperta e all’analisi dell’Aida, capolavoro di Giuseppe Verdi scritto per il Teatro Khediviale dell’Opera della Città del Cairo, in onore e gloria per l’apertura del Canale di Suez. Giuseppe Verdi collaborò con Camille Du Locle e con l’archeologo francese Auguste Mariette, fondatore e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, la versione italiana del libretto fu affidata e curata da Antonio Ghislanzoni; la prima assoluta del melodramma fu quella del 24 dicembre 1871 al Cairo, la seconda quella italiana al Teatro alla Scala, l’8 febbraio 1872.

Durante le lezioni si scopriranno gli aneddoti della stesura dei quattro atti dell’opera, i malcontenti verdiani sorti durante le diverse collaborazioni con librettisti, artisti, scenografi, costumisti, attrezzisti, la messa a punto di nuovi strumenti quali l’organo a rullo e le trombe egizie, per arrivare alla storia e all’analisi musicale della partitura verdiana, alla scoperta di quell’esotica ottocentesca terra lontana e quei motivi ricorrenti che identificano i protagonisti dell’Egitto dei Faraoni, da Aida ad Amneris, da Radames ad Amonasro, così come le partecipazioni musicali borghigiane alla prima del Cairo.

Le lezioni si svolgeranno ogni giovedì, dalle 18.30 alle 19.30; il corso avrà inizio giovedì 2 marzo 2023. Tutti gli interessati devono iscriversi presso la Biblioteca di Borgo San Lorenzo (tel. 055.8457197). Quote di partecipazione: 45 euro, soci Coop e 14-18enni 40 euro.
Il corso sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.

Fonte: Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Gennaio 2023

About the Author
Previous Story

La mugellana “Sound” organizza dei flash mob per sensibilizzare sull’importanza della musica

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Gen 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano