La Scuola di Musica Camerata de’ Bardi con AUSER alla scoperta di Figaro
BORGO SAN LORENZO – Da mercoledì 26 ottobre dalle ore 18 alle ore 19 presso la nuova sede della Scuola di Musica Camerata de’ Bardi in in Via degli Argini a Borgo San Lorenzo, prenderà avvio il nuovo Corso collettivo di Storia della Musica e dell’Opera lirica pensato e nato per il calendario didattico in collaborazione con l’Università dell’Età Libera del Mugello. Il corso sarà tenuto dalla Dr.ssa Sabrina Malavolti Landi, musicologa e musicista, didatta della Scuola di Musica borghigiana, docente dell’Istituto Comprensivo di Vicchio e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci’ di Siena.
Il corso, titolato ‘Figaro: da Beaumarchais a Rossini e Mozart’, si articola in 10 lezioni, di un’ora ciascuna, e propone un viaggio alla scoperta dei primi due capolavori della trilogia del drammaturgo francese Pierre Augustin Caron de Beaumarchais, ‘Il barbiere di Siviglia o la precauzione inutile’ e ‘La folle giornata o il matrimonio di figaro’, e delle loro trasposizioni musicali nelle opere liriche di Gioachino Rossini e Wolfgang Amadeus Mozart.
Dal linguaggio autentico e spontenao del teatro di prosa alla brillantezza, al ritmo, al piglio, all’azione scenica delle partiture operistiche de ‘Il barbiere di Siviglia’ rossiniano e de ‘Le nozze di Figaro’ mozartiane.
Tutti gli interessati possono chiamare, da lunedì a venerdì, dalle ore 10 alle ore 12, il numero 055.8458718 AUSER, per potersi iscrivere e /o richiedere informazioni. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti.
(Fonte: Camerata de’ Bardi)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 ottobre 2022