• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

Bianca Cenerelli sale sul podio del XXVIII Concorso nazionale “Riviera della Versilia”

Posted On 29 Giu 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: camerata de' bardi, flauto, Musica, premio, scuola comunale borgo san lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Bianca Cenerelli, classe 2011, allieva della classe di flauto dolce della Prof.ssa Sabrina Malavolti Landi, della sezione classica ‘Camerata de’ Bardi’ della Scuola Comunale di Musica di Borgo San Lorenzo, sale sul podio del XXVIII Concorso nazionale di esecuzione musicale ‘Riviera della Versilia’, organizzato dagli Amici della Musica di Viareggio.
Bianca, la più piccola partecipante della sezione fiati e della categoria C, ha eseguito, magistralmente accompagnata al piano dalla professoressa Michela Spizzichino, l’Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven dalla Sinfonia n. 9 op. 125, Suoni in libertà e Flautango di Lanfranco Perini.

La piccola flautista ha ottenuto la votazione di 92/100 aggiudicandosi il secondo premio della categoria, il Diploma di seconda classificata e la medaglia d’argento. Una «piccola flautista fenomenale» l’ha definita la giuria esaminatrice, costituita da Stefano Agostini, flautista docente dell’Istituto musicale “Pietro Mascagni” di Livorno, Fabio Battistelli, clarinettista docente del Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini” di Firenze e Luca Primo Marzana, trombettista docente del Conservatorio statale di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, che si è trovata difronte ad una giovanissima allieva che studia il flauto dolce da soli due anni scolastici; molti gli apprezzamenti per il suono, bello ed omogeneo in tutti i registri, e per la precisione ritmica, nonché per la sicurezza di esecuzione dimostrata fin dall’inizio della performance sul palcoscenico del Teatro dell’Olivo di Lido di Camaiore.
Presente in sala la sua professoressa, a dir poco orgogliosa e veramente soddisfatta del risultato ottenuto al primo Concorso e, forse, più emozionata di Bianca.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 giugno 2019

About the Author
Previous Story

Primi tre giorni di Etnica: musica e magia in una Vicchio vestita a festa

Next Story

Torna “Moscheta in musica” tanti eventi per tutti i gusti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Gen 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano