• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

Alla chiesa di Bivigliano concerto del coro Quodlibet

Posted On 24 Mag 2023
By : Nicola Di Renzone
Comment: 0
Tag: coro Quodlibet

VAGLIA – Domenica 28 maggio alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Romolo a Bivigliano si terrà un concerto del Coro Quodlibet di San Casciano in Val di Pesa diretto da Ivan Caselli che eseguirà musiche di De Berchem, Händel, Lotti, Liszt, Shumann, Gjeilo, con la partecipazione del soprano Elena Mariani e Giovanni Vitangeli all’organo, l’ingresso è libero.

Nelle varie formazioni degli ultimi 10 anni, il Coro ha raggiunto importanti traguardi eseguendo in pubblico un’ampia e complessa gamma di brani, dal Gregoriano alla Polifonia rinascimentale, dal Romanticismo tedesco all’Ottocento italiano, dal Barocco al Novecento. Attualmente composto da circa trenta cantori, il Coro Quodlibet ha tenuto numerosi concerti in importanti luoghi storici fiorentini come la Basilica di San Lorenzo, la Chiesa degli Innocenti, Orsanmichele, Auditorium di S. Stefano al Ponte, Villa Bardini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Accademia dei Georgofili, Badia Fiorentina e ha partecipato a prestigiose rassegne corali in Toscana e in Italia.

Sin dalla sua nascita il Coro è stato diretto da Gianni Franceschi, dal settembre 2019 la direzione è passata al Maestro Ivan Caselli, preziosa la collaborazione di Elena Mariani che cura la preparazione vocale dei singoli cantori. Il Coro prende il nome dalla parola latina quodlibet che sta significare “ciò che piace” e che indica una composizione che sovrappone o giustappone diverse melodie preesistenti, tratte dal repertorio sia popolare sia sacro, con intenti parodistici ed effetti comici. Questa tecnica compositiva fu in uso dal XIII al XVIII secolo e se ne hanno famosi esempi, fra l’altro, nelle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach e nel Galimathias Musicum di Wolfgang Amadeus Mozart. Maggiori informazioni sul sito (qui).

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Maggio 2023

 

About the Author
Previous Story

Occhi di Bosco, un concerto sempre più bello

Next Story

Centri estivi musicali con la Camerata de’Bardi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Giu 2023 » loading...
L M M G V S D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano