“Acqua che canta… Acqua che odo” con la Camerata de’ Bardi
BORGO SAN LORENZO – Domenica 30 ottobre 2022, alle ore 16.30, la borghigiana Associazione culturale Camerata de’ Bardi, per il calendario eventi della sua Xª Stagione Lirico-Sinfonica 2022-2023, realizza la prima edizione del Festival “Acqua che canta… Acqua che odo”, dedicato alla valorizzazione dei Mulini ad Acqua del Mugello. Il Festival è, dunque, centrato sull’unione perfetta di elementi storici, naturalistici e paesaggistici con quelli strettamente musicali legati all’acqua.
La giornata sarà articolata in due momenti: alle 16.30 il pubblico presente, condotto dalla sapiente guida Roberto Cerbai proprietario dell’Antico Molino Margheri della Madonna dei Tre Fiumi di Ronta, farà visita al Molino più antico della nostra Vallata. Molino autentico e caratteristico, costruito secondo la tecnologia per lo sfruttamento della forza dell’acqua studiata già nel Cinquecento da Leonardo da Vinci. Impressionanete è, infatti, l’identità tra il grande ritrecine in legno in quercia ancora oggi funzionante ed i disegni del Codice Atlantico del genio di Vinci. Dalle imponenti macine in pietra continuano a scendere farine di castagne, grano, granturco; quelle materie prime utilizzate per castagnacci, polente, pani e dolci inimitabili. Agli elementi storici e naturalistici si unisce la sapienza e la competenza artigianale del mugnaio Roberto che incanterà l’uditorio attraverso un viaggio tra usi e costumi della nostra comunità.
Terminata la visita dell’Antico Molino Margheri il pubblico si sposterà nel Santuario della Madonna dei Tre Fiumi per scoprire, con il Concerto dell’Ensemble Camerata de’ Bardi, le musiche dedicate all’Acqua, elemento primordiale, principio vitale, sorgente di vita, mezzo della rigenerazione che, ancor oggi, scorre e ci alimenta. Saranno eseguite le più note pagine tematiche di Ruggero Leoncavallo, Auguste Tolbecque, Friedrich Chopin, Neuner Johann Rudolf, Pietro Mascagni, Jacques Offenbach.
Il Festival si realizza con la compartecipazione della Città Metropolitana di Firenze, con il sostegno del Banco Fiorentino, la sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con il B&B Il Giardinetto di Scarperia, la Parrocchia di San Michele e il Santuario della Madonna dei Tre Fiumi con il suo parroco Don Nicolò Santamarina e il mugnaio Roberto Cerbai per l’Antico Molino Margheri.
Entrambi gli appuntamenti del Festival, nato quale omaggio alla poesia Acqua e al suo autore Gabriele D’Annunzio che era solito villeggiare a Ronta, sono ad ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 348.7389532 – 347.5894311, email [email protected]