MUGELLO – II Coro Alpino del Mugello è stato costituito a Scarperia nel 2003, all’interno del Gruppo Alpini di Scarperia, allorché dieci Alpini, particolarmente appassionati di canto, e sotto la guida di Paolo Martelli, si misero assieme formando il primo nucleo dell’attuale coro. Il primo intento quindi era quello di solennizzare le funzioni religiose nell’ambito delle manifestazioni alpine, con un impegno che nel tempo non verrà mai meno. Mentre il repertorio iniziale era costituito da brani liturgici, in seguito e grazie all’apporto di nuovi coristi, si è potuto arricchire con l’inserimento dei più famosi canti della tradizione alpina e di montagna, oltre che di brani del genere popolare e folcloristico.
Ad oggi il Coro Alpino del Mugello è composto da una ventina di elementi, principalmente alpini ma anche “amici degli Alpini”, suddivisi in 4 voci: Tenori primi, Tenori secondi, Baritoni e Bassi, sempre sotto la direzione di Paolo Martelli. Ci accomuna la passione per la cultura corale degli Alpini, per i valori della tradizione alpina e di montagna, ed il piacere di stare insieme, condividendo la bellezza del canto alpino. Con la nostra attività intendiamo contribuire a mantenere vive le testimonianze e le memorie del mondo alpino, oltre che del nostro territorio. Da sempre una parte importante del nostro repertorio è costituita da brani destinati ad essere inseriti nelle celebrazioni religiose che spesso siamo chiamati ad animare.
Tra i più richiesti è la Missa “Te Deum Laudamus” di Lorenzo Perosi, a 2 voci pari, con accompagnamento di organo, per il quale ci avvaliamo della preziosa collaborazione della Prof.ssa M° Marilisa Cantini di Borgo San Lorenzo. Grazie alla pur modesta esperienza ormai acquisita, il Coro Alpino del Mugello, attualmente affiliato al Gruppo Alpini di Borgo San Lorenzo, svolge un’intensa attività, che consiste nella partecipazione a varie manifestazioni richieste dalla Sezione Ana di Firenze, da vari Gruppi alpini, da Amministrazioni comunali, Parrocchie, Santuari, Confraternite di Misericordia, Case di riposo. Per sostenere i tanti impegni che ci vengono richiesti, si rende però necessario ricercare l’apporto di altri appassionati del canto alpino che possano consentirci col loro aiuto di continuare ad offrire i nostri servizi nelle migliori condizioni.
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]www.youtube.com/watch?v=CMY2i_G9LGI[/youtube]
[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]www.youtube.com/watch?v=cGVDxmqpuAk[/youtube]
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 agosto 2019