• Home
  • Mugello in Musica
    • Interviste
    • Personaggi
    • Storia della musica mugellana
  • Eventi
    • Notizie
    • Iniziative
    • Spettacoli
  • Musicisti Moderni
    • Borgo San Lorenzo
    • Scarperia e San Piero
    • Barberino di Mugello
    • Firenzuola
    • Palazzuolo Sul Senio
    • Marradi
    • Dicomano
    • Vicchio
    • Vaglia
  • Musicisti Classici
    • Compositori e direttori
    • Strumentali
    • Voci
  • Gruppi
    • Bands
    • Cori e gruppi folk
    • Ensemble e Bande
  • Luoghi della Musica
  • Records
    • Audio
    • Video
  • Bacheca del Musicista
  • Contatti

San Lorenzo in musica a Scarperia con la Camerata de’ Bardi

Posted On 08 Ago 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: camerata de' bardi, concerto, San Lorenzo, Scarperia e San Piero

SCARPERIA E SAN PIERO – Mercoledì 10 agosto, alle 21.15, il Palazzo dei Vicari di Scarperia ospita il terzo appuntamento della 10ª stagione lirico-sinfonica 2022-2023 della Camerata de’ Bardi.

Ospite della serata, titolata “San Lorenzo in Musica”, una nuova formazione sinfonica, proveniente dalla Svizzera, da Berna, grazie alla preziosa sinergia nata con il 23esimo Festival internazionale delle Orchestre Giovanili. L’edizione 2022 dell’Orchestra Summer Festival prevede la collaborazione della ProLoco di Scarperia, del B&B Il Giardinetto, il patrocinio del Comune scarperiese, il contributo del Banco Fiorentino e della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo.

L’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Berna che proporrà tre grandi composizioni classiche, dal Settecento all’Ottocento.

La sua esibizione si aprirà con l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, pezzo d’apertura di una delle tre opere della Trilogia popolare italiana, scritte dal salisburghese a quattro mani col librettista veneto Lorenzo da Ponte. Da Mozart a Franz Danzi, compositore tedesco, che nel 1778 scrive la Symphonie concertante in Si bemolle Maggiore per flauto, clarinetto e orchestra op. 41, articolata nei movimenti Allegro moderato, Largo e Polonaise (Allegretto); gli esecutori solisti scarperiesi saranno Junwei Qi al clarinetto e Dominique Borcher al flauto traverso.

Conclude il programma la Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 73 dell’amburghese Johannes Brahms, scritta nell’estate del 1877, durante un soggiorno dell’autore sulle Alpi austriache, che sembra strizzare l’occhio alla Pastorale di Beethoven, ricca di colori e timbri ora malinconici ora passionali, dal carattere pastorale ed idilliaco, articolata in quattro movimenti Allegro non troppo, Adagio non troppo, Allegretto grazioso quasi andantino, Allegro con spirito. Dirige il Maestro Droujelub Yanakiew. Ingresso libero e gratuito.

Fonte: Ufficio stampa Camerata de’ Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Agosto 2022

About the Author
Previous Story

Il Leo con “Biglietto di sola andata” al Premio Spazio d’autore a San Gimignano

Next Story

Al festival “Lune di Musica” di Palazzuolo sul Senio lo “Zanca Jazz Quintet”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

Calendario Eventi

« Gen 2023 » loading...
L M M G V S D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Cerca nel sito

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano