BORGO SAN LORENZO – Pubblichiamo volentieri una recensione di un concerto che si è tenuto di recente al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. La recensione l’ha scritta Luigi Barletti, che oltre ad essere docente universitario di matematica, è anche bravo musicista.
Il concerto in questione è “Occhi di Bosco”, al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Molti i musicisti sul palco.
Ed ecco la recensione di Luigi Barletti:
Lo scorso sabato 13 maggio gli spettatori di uno strapieno teatro Giotto hanno avuto potuto assistere a uno dei più bei concerti che si siano sentiti in zona negli ultimi tempi.
Si tratta di “Occhi di bosco”, omaggio a Fabrizio de André realizzato da un gruppo di giovani musicisti mugellani accumunati dalla passione per il grande Faber.
Occhi di Bosco è un progetto “aperto” in tutti i sensi. Intanto nel senso che i concerti vengono organizzati spesso all’aria aperta, in luoghi di grande bellezza e suggestione. E poi nel senso che il progetto si apre di volta in volta a diverse realtà musicali, mugellane e non solo.
Le canzoni di De André sono riproposte dal gruppo con grande attenzione all’esecuzione, agli arrangiamenti, alla resa sonora, insomma con il giusto rispetto che si deve a dei capolavori, ma nello stesso tempo trasmettendo freschezza e quasi lo stupore di una scoperta.
Ed è proprio questo il segreto dei bei concerti: farti ricominciare, realizzare la magia di farti sentire un pezzo che già conosci come se lo ascoltassi per la prima volta.
E allora, che altro dire se non ringraziare uno ad uno i protagonisti della serata? Intanto i tre fratelli Morozzi: Stefano (chitarre e voce solista), Francesca (flauto traverso) e Filippo (chitarra), poi Leonardo Bettini (voce solista), Andrea Sciarra (percussioni e batteria), Andrea Righini (tastiere e fisarmonica), Andrea Gena (chitarra), Giovanni Milani (sassofono), Nadia Di Zenzo (cori e voce solista), Mariarosaria Minnelli (cori).
Il cantautore Edoardo Michelozzi ha interpretato “La canzone di Marinella” e “Rimini” accompagnandosi con la chitarra. Nella seconda parte è stata protagonista la trascinante Dirty old Band (Simone Barbagallo, Thomas Barnes, Francesco Giura e Saverio Vaiani) con Marco Narcisi (basso elettrico) e Salvo Punzo (tastiere). A metà serata si è aggiunto il coro delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Borgo San Lorenzo, diretto dalla Professoressa Marilisa Cantini.
Molto riuscita soprattutto l’esecuzione di “Girotondo”, canzone che anche nella versione originale prevede un coro di ragazze e ragazzi. Marilisa Cantini ha colto l’occasione per salutare dal palco l’ultima volta come professoressa (ma certamente non l’ultima come musicista, didatta e infaticabile organizzatrice di eventi), suscitando uno scroscio di meritatissimi applausi. Gran finale con tutti i musicisti sul palco per una elettrizzante esecuzione de “Il Pescatore”, nell’arrangiamento della PFM.
E, dopo l’ultima nota, la bella sensazione che si sarebbe stati ancora lì, a risentire tutto da capo.
Luigi Barletti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Maggio 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Occhi di Bosco, un concerto sempre più bello