Close Menu
    Facebook Instagram
    Ultime notizie
    • La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025
    • Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco
    • “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio
    • A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
    • Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”
    • Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini
    • Le musiche dei grandi film per una serata in favore del Teatro Don Bosco
    • Al Cinema Garibaldi una serata-evento con la musica di Fabrizio De Andrè
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    Il portale della musica del Mugello
    • Home
    • Mugello in Musica
      • Interviste
      • Personaggi
      • Storia della musica mugellana
    • Eventi
      • Notizie
      • Iniziative
      • Spettacoli
    • Musicisti Moderni
      • Borgo San Lorenzo
      • Scarperia e San Piero
      • Barberino di Mugello
      • Firenzuola
      • Palazzuolo Sul Senio
      • Marradi
      • Dicomano
      • Vicchio
      • Vaglia
    • Musicisti Classici
      • Compositori e direttori
      • Strumentali
      • Voci
    • Gruppi
      • Bands
      • Cori e gruppi folk
      • Ensemble e Bande
    • Luoghi della Musica
    • Records
      • Audio
      • Video
    • Bacheca del Musicista
    • Contatti
    Il portale della musica del Mugello
    Sei qui:Home»COPERTINA»Mattia Galeotti
    COPERTINA

    Mattia Galeotti

    Settembre 30, 2019Updated:Settembre 30, 20191 commento6 Mins Read10 Views
    Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
    Condividi
    Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

    Sono nato a Firenze il 15 maggio 1995.

    Mi sono avvicinato alla musica all’età di 6 anni iniziando a suonare il pianoforte alla scuola di musica Dario Vettori di Firenzuola, poi all’età di 9 anni sempre a Firenzuola ho iniziato lo studio della batteria con il maestro Riccardo Innocenti. Ho iniziato a suonare in piccole formazioni rock sempre legate alla scuola e ho iniziato ad appassionarmi all’idea di fare musica in gruppo, che è una cosa che non ho più abbandonato. Ho ascoltato, e tuttora lo faccio, generi musicali in ogni tipo, dal classic rock fino a quello più moderno, dal soul al pop, poi intorno ai 17-18 anni ho iniziato ad avvicinarmi al jazz.

    L’estate 2014 ho frequentato i seminari che si tengono durante il festival di Umbria Jazz e da lì viene la decisione di trasferirsi a Siena dove ho potuto approfondire questo stile musicale. Dopo un anno di studio col maestro Alessio Riccio presso la fondazione Siena Jazz nel 2015 sono stato ammesso a frequentare il triennio accademico in batteria jazz che si tiene nella fondazione stessa, dove studio con i maestri Fabrizio Sferra e Alessandro Paternesi. A partire da questo momento ho iniziato ad aprire i miei orizzonti musicali, avendo la possibilità di entrare in contatto con i migliori musicisti che ci sono in Italia e non. Ho frequentato i seminari internazionali organizzati da Siena Jazz nell’estate 2016, che vedono la presenza dei migliori musicisti della scena americana con lezioni di strumento e di musica d’insieme. Tra il 2016 e il 2017 ho frequentato i laboratori di ricerca musicale organizzati da Stefano Battaglia, uno dei più importanti pianisti che orbitano in Italia da ormai 20-30 anni. A giugno 2017 ho avuto la possibilità di suonare ad Amburgo in occasione dell’Elbjazz Festival. E presto, con Erasmus, sarò a studiare ad Amburgo, per cinque mesi.
    Attualmente insegno batteria e percussioni presso la scuola di musica Dario Vettori di Firenzuola.
    Suono in diverse formazioni, tra le quali vorrei citare la “Zastava Orkestar”, un street band di musica balcanica dove ho il ruolo di cassista, e “Lilac for People”, un ottetto dove suoniamo musica totalmente originale che può essere inquadrata in jazz moderno, pop, elettronica.
    Ho suonato molto nel Mugello; a Firenzuola con diverse formazioni musicali, – i Gabò e la Santo Del Giorno Band – ma anche nel resto del Mugello in particolare con la street band “Sambanda”, che è stata molto attiva sul territorio mugellano. Sono molto interessato alla scena locale per avere la possibilità di far sentire musica meno usuale del solito, sia per situazione di strada sia per teatri/locali che si adattano a formazioni più piccole in cui suono, legate principalmente all’ambito jazz. L’idea è quindi di muovermi molto nella zona e spero in futuro di avere diverse occasioni di suonare nel Mugello.

    La biografia ufficiale aggiornata all’ottobre 2019

    🥁 MATTIA GALEOTTI 🥁
    Docente di Batteria e Percussioni

    Batterista di Firenzuola e studente di Siena Jazz, Mattia Galeotti nasce a Firenze il 15 maggio 1995 . Si avvicina alla musica iniziando a studiare pianoforte all’età di 6 anni presso la scuola di musica Dario Vettori di Firenzuola per poi passare alla batteria all’età di 9, con il maestro Riccardo Innocenti. Nel 2015 viene ammesso al corso triennale dell’Accademia Siena Jazz, dove studia batteria con Fabrizio Sferra, Alessandro Paternesi e Mauro Beggio, oltre a frequentare corsi di vario tipo con docenti quali Stefano Battaglia, Simone Graziano, Dan Kinzelman, Achille Succi, Fabrizio Puglisi, Alessandro Giachero e molti altri.
    Ha partecipato ai seminari di Umbria Jazz 2014 organizzati dal Berklee College of Music di Boston.
    Ha partecipato ai seminari estivi di Siena Jazz 2016 2017 e 2019 seguendo lezioni con docenti quali Jeff Ballard, Justin Brown, Marcus Gilmore, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Fabrizio Sferra, Henry Cole, Ferenc Nemeth, Ben Wendel, Aaron Parks, Gerald Clayton, Fulvio Sigurtà, Gilad Hexselman, Becca Stevens, Linda Oh e molti altri.

    Ha frequentato i laboratori permanenti di ricerca musicale tenuti da Stefano Battaglia all’interno di Siena Jazz.
    Nel semestre invernale degli anni 2017 2018 ha effettuato un erasmus al conservatorio di Amburgo, dal quale è nato il progetto “Koloro” con cui ha svolto concerti in Germania, Inghilterra e in Italia (tour concluso recentemente). Il trio registrerà il primo disco a Febbraio in Germania e verrà presentato in tour in vari paesi europei.
    L’attività concertistica spazia in vari generi musicali; dalla street band, in formazioni quali la Zastava Orkestar di Grosseto (balkan music) a formazioni crossover quali i Lilac for People della cantante Francesca Gaza, fino ad arrivare a formazioni più jazzistiche quali “Quasar” (vincitori del contest di Fara Music Festival con in premio la registrazione del primo disco che uscirà per l’etichetta discografica Emme Records), Jacopo Fagioli “Dialogue”, Luca Zennaro band (con il quale ha registrato il disco in uscita il prossimo inverno), “Koloro”, Nazareno Caputo “Phylum” e molte altre.
    Con i Lilac for People ha registrato il primo singolo nell’novembre 2017, già pubblicato in anteprima su rockit e visibile su youtube e su tutte le piattaforme musicali, e il disco nel luglio 2018, che è uscito il 15 aprile 2019 per l’etichetta discografica Auand, con anteprima su Billboard Italia. Il gruppo ha anche vinto nel maggio 2018 il concorso “JazzAlguer” organizzato dal celebre trombettista Paolo Fresu..
    Tra le esperienze performative, oltre a concerti nei clubs in tutta Italia, vi sono partecipazioni a numerosi festival in Italia ed Europa, quali Umbria Jazz 2019, Il Jazz Italiano per le terre del Sisma 2019, Genius Loci 2019, Barga Jazz 2017 2018, Serravalle Jazz 2017, Firenze Jazz Fringe Festival, A Jazz supreme 2018 in Sala Vanni a Firenze, Veneto Jazz, Visioninmusica, Treviso Jazz festival, il festival Elbjazz di Amburgo nel 2017 e 2019, Parkli Jam Fest a Basilea più concerti di vario tipo nelle città di Amsterdam, Tallin, Birmingham, Manchester, Glasgow, Edinburgh, Pau, Lund.

    Dal 2016 è insegnante di batteria presso la suola di musica Dario Vettori di Firenzuola e dal 2019 presso la scuola AppenninoSound di Castiglione dei Pepoli.

    (Ph. Caterina Di Perri)

    I miei gruppi

    • Gabò (2013 – 2015)
    • Santo del Giorno Band
    • Zastava Orkestar
    • Lilac for People
    • Sambanda
    mattia galeotti 7

    Facebook (clicca qui)

    Instagram: matti galeotti
    email: [email protected]
    cell: +39 334 9046707

    Galleria Foto

    • galeotti gabo2
    • galeotti gabo
    • galeotti baby
    • galeotti firenzuola Con Andrea Angeloni, Mattia Galeotti, Stefano Monducci e Pascal Baracani
    • galeotti 2015
    • expo galeotti 2
    • expo galeotti1
    • the band baracani e altri
    • ska ta
    • mattia galeotti con Bluering Orchestra
    • anna barzagli pascal baracani mattia galeotti
    • galeotti3
    • galeotti2
    • galeotti
    • mattia galeotti 5
    • mattia galeotti 1
    • mattia galeotti 2
    • Mattia Galeotti Lilac
    • mattia galeotti 3
    • mattia galeotti 4

    Brani originali

    Tatanka

    Musica nera a Firenzuola - aprile 2017

    A scuola da Riccardo Innocenti

    Mattia Galeotti con i Lilac for People - Hymn to Farewell

    Zastava Orkestar

    batteria Firenzuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
    Previous Article“I Sei Emme”, ensemble di chitarre
    Next Article Luca Fanti

    Related Posts

    Ensemble Camerata de' Bardi
    COPERTINA

    La Camerata de’ Bardi in India per il World Cultural Festival 2025

    Ottobre 28, 2025
    COPERTINA

    Zero Zucchero al Martinelli, ecco chi salirà sul palco

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    “Jazz Prime”, nuove generazioni del jazz toscano in concerto al Teatro Giotto di Vicchio

    Ottobre 22, 2025
    COPERTINA

    A Borgo San Lorenzo il concerto degli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Al Martinelli di Borgo San Lorenzo arriva “Zero Zucchero”

    Ottobre 20, 2025
    COPERTINA

    Appuntamenti da non perdere con e per l’Organo Stefanini

    Ottobre 20, 2025
    View 1 Comment

    1 commento

    1. JimmiNi on Ottobre 22, 2017 12:42

      lAtpDG http://www.FyLitCl7Pf7ojQdDUOLQOuaxTXbj5iNG.com

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca nel sito
    Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
    © 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
    Web project by Polimedia – Siti che funzionano
    • Privacy Policy
    • Chi siamo
    • Redazione

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Blocco annunci abilitato!
    Blocco annunci abilitato!
    Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.