[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda: “][vc_column_text]
Biografia musicale:
Lorenzo Barletti (detto “Flake”) nato a Firenze il 8/12/1970, residente a Borgo San Lorenzo.
Mi sono avvicinato alla musica grazie alla passione per le canzoni dei cantautori italiani (Bennato, De Gregori, De Andrè, Guccini in particolare), apprese in particolare nel corso dei campi estivi organizzati dalla Parrocchia a Cavallico. Ho così cercato di imparare a suonare la chitarra d’accompagnamento come autodidatta dall’età di 12 anni per il gusto di provare ad eseguire in proprio queste canzoni. In questi anni (primi anni ottanta) ho avuto anche la fortuna di avere un bravo insegnante di musica alle scuole medie, il maestro Luca Sardi, che mi ha fatto apprezzare l’arte del canto e mi ha insegnato i rudimenti della lettura delle note. Ricordo con piacere come con la mia classe abbiamo vinto un concorso per cori scolastici a Londa cantando alcune canzoni popolari sotto la guida del nostro professore.
Ho proseguito con l’attività corale entrando nel coro della parrocchia di Borgo San Lorenzo, di cui ancora faccio parte. Mi sono poi avvicinato grazie alla Compagnia teatrale “Il Piccolo” di cui faccio parte alla commedia musicale, prima recitando e cantando nella parte di Toto in “Aggiungi un posto a tavola” (1997) ed anche scrivendo i testi per due commedie basate sulle canzoni di Edoardo Bennato relative alle favole di Pinocchio e Peter Pan, messe in scena dal gruppo giovanile parrocchiale. Ho poi scritto i testi e le relative canzoni per tre commedie musicali messe in scena sempre dai gruppi giovanili della Parrocchia di Borgo San Lorenzo in collaborazione con mio fratello Luigi che si è occupato in particolare degli arrangiamenti. Queste commedie sono
- I leoni del brecciolino (2000)
- Il gene del sentimento (2002)
- I fantasmi di Boscobello (2004)
Alcuni brani tratti da queste commedie sono stati poi utilizzati per l’allestimento di spettacoli musicali realizzati dalla Compagnia “Il Piccolo”.
Sempre con la Compagnia “Il Piccolo” ho collaborato nel 2017 all’allestimento dello spettacolo “Fiabe alla rovescia” andato in scena nel corso della manifestazione “Mugello da fiaba”, scrivendo la musica per due canzoni con testi scritti da Laura Borelli ed arrangiamenti di Rossella Cianci.
In collaborazione con mio fratello Luigi ho anche composto alcune canzoni per l’accompagnamento della liturgia, fra cui “Mandaci” ed “E’ qui Gesù”.
Un altro aspetto della mia formazione musicale è legato alla canzone popolare, in particolare riguardo alla tradizione del “Cantà Maggio”. Infatti con il gruppo dei Maggiaioli della Pieve di Borgo San Lorenzo di cui faccio parte, ho partecipato a diversi eventi come cantante-chitarrista. Indimenticabili le nottate fra il 30 aprile ed il primo maggio con performance “all night long”.
Ho anche fatto parte come cantante-chitarrista del gruppo musicale “I papaveri rossi” composto anche da Paolo Beatini (voce e chitarra d’accompagnamento), Damiano Cocchi (chitarra solista) ed Alessandro Grossi (voce e chitarra d’accompagnamento), con cui abbiamo presentato brani della tradizione cantautoriale italiana, in particolare di De Andrè, Guccini e De Gregori.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I miei gruppi”][vc_column_text]Maggiaioli della Pieve
I papaveri rossi[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”61882″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”61882,61883,61881,61899,61900″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_custom_heading text=”Brani originali”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=2ML4X4CVlj0″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=u2-lr1TWgh0″][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=VXxPnPuaRpw”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
2 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello » Luigi Barletti
Pingback: Il portale della musica del Mugello Damiano Cocchi