
PALAZZUOLO SUL SENIO – Anche quest’anno a Palazzuolo sul Senio si terrà la rassegna concertistica “Lune di musica” che, già nelle edizioni precedenti, ha riscosso un entusiasmante successo di critica e di pubblico.
La rassegna, che ha come direttori artistici i Maestri Donato D’Antonio e Michele Soglia, è ispirata dal desiderio di coniugare un ambiente di indiscussa bellezza qual è questo incantevole borgo tra i monti dell’appennino tosco-romagnolo con una proposta culturale di alto profilo.
La rassegna, che propone un programma nel quale la musica viene abbracciata a 360 gradi, rappresenta certamente un grande patrimonio culturale per il Paese di Palazzuolo.
Il primo appuntamento vede protagonista il Corpo Bandistico Musicale di Palazzuolo sul Senio ed avrà il nome di “200 anni suonati”.
Domenica 9 luglio, infatti, alle ore 21.00 in piazza Strigelli, si esibirà il corpo bandistico “Giulio Savoi” di Palazzuolo sul Senio, nato alla fine del 1700 ed è intitolato al Maestro Giulio Savoi che fu direttore della nostra Banda dal 1886 al 1940.
Dopo un periodo di inattività durato circa vent’anni (dal 1966 al 1980) è stata ricostituita nel 1981 grazie all’interessamento di alcuni palazzolesi, guidati dal compianto presidente Antonio Poli e dal Maestro Renato Soglia, che, dal 1981 è il nostro Direttore Musicale. Attualmente il numero dei componenti della banda supera le 30 presenze.
Gli esecutori locali, residenti nel Comune di Palazzuolo, hanno imparato a suonare gli strumenti tramite i corsi musicali gestiti dalla nostra banda. Altri esecutori provengono dal Corso ad Indirizzo Musicale della Scuola Strocchi di Faenza e sono tutti alunni (o ex alunni) del Maestro Soglia.
La banda musicale, in questi ultimi 43 anni, ha effettuato oltre 600 uscite pubbliche: la Banda è stata invitata ad importanti manifestazioni musicali e Folkloristiche in Italia (Verona, Viareggio, Roma, Pavia, Rimini) ed ha effettuato ben 23 Tournèe all’estero (Croazia, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera).
Inoltre, nel 2002, ha eseguito musica nella Sala Nervi del Vaticano alla presenza del Papa, Karol Woytijla.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Luglio 2023