BARBERINO DI MUGELLO – Giovedì 23 marzo, alle 21.00, l’Ensemble barocco Camerata de’ Bardi si esibirà in Palazzo Pretorio, a Barberino di Mugello, in occasione delle celebrazioni per il 350esimo anniversario dalla morte di Bartolommeo Corsini, traduttore italiano, poeta ed autore teatrale nato nel
Comune mugellano il 6 giugno 1606 e morto, sempre nella terra natale, il 24 maggio 1673 (articolo qui)
L’Ensemble barocco Camerata de’ Bardi – costituito da Roberta Malavolti Landi al violino, la sorella Sabrina al flauto dolce barocco e Alessio Casinovi al clavicembalo – eseguirà le più note pagine dell’epoca corsiniana degli autori italiani ed europei Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli, Giovan Battista Lulli, Marin Marais, Jean Joseph Mouret.
Gli intermezzi musicali si inseriscono nel più ampio programma della serata che prevede gli interventi di Claudio Carpini, governatore della Confraternita di Misericordia, che ci parlerà di “Bartolommeo Corsini e la Misericordia di Barberino”; Luciana Spera, ordinaria dell’Università per Stranieri di Siena e Direttrice del Centro Internazionale di Studi sul Seicento, con la sua relazione dal titolo “Meraviglioso e comico nel Seicento: verso il moderno”; Claudio Tarello, ordinario dell’Università di Siena, che, avvalendosi della collaborazione della Compagnia teatrale Catalyst, ci presenterà “Il Torracchione desolato di Bartolommeo Corsini: lettura di un poema eroicomico secentesco”.
Ricordiamo che le celebrazioni per Bartolommeo Corsini iniziano mercoledì 22 marzo e terminano Sabato 25 marzo, coinvolgendo grandi personalità del panorama culturale nazionale e locale, dai docenti Carla Giuseppina Romby – ordinaria di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e Direttrice del Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia –, Fabio Bertini, docente Coordinatore delle Associazioni Risorgimentali, Fabrizio Dolci, Pier Franco Cangemi, Silvia Castelli per la Biblioteca Marucelliana di Firenze, la foodblogger Patrizia Carpini per le degustazioni dei Dolci della Corte dei Medici; il Gruppo Teatrale “I Corsini” (articolo qui) e gli studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo “Lorenzo de’ Medici”.
L’omaggio musicale della Camerata de’ Bardi per la seconda giornata del Convegno di Studi è ad ingresso libero e gratuito.
Fonte: Ufficio stampa Associazione culturale Camerata de’ Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Marzo 2023