[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]
La fondazione di questo gruppo musicale avvenne nell’Agosto 1948 come orchestra strumentale Jazz col nome di “ORCHESTRA PASQUALI”; i componenti erano: Dino Pasquali pianoforte, Mario Recati sax e clarino, Elio Cecchini tromba, Colombaioni, batteria, Giomi contrabbasso.
All’epoca nessuno di loro era mugellano o abitava in Mugello, la svolta mugellana avvenne con l’ingresso di Bruno Vignini originario di Borgo San Lorenzo alla tromba e violino. Di lì a poco Mario Recati si innamorò e sposò Carla sorella di Bruno, dalla cui unione nasceranno poi Silvia, cantante raffinata tuttora in attività, e Laura.
Tutti i componenti del gruppo lavoravano di giorno e suonavano la notte, ma l’incontro con il M° Piero Bentivoglio, uno dei più importanti manager dell’epoca, cambiò la vita dei cinque musicisti e delle loro famiglie. Bentivoglio li fece suonare nei più importanti locali italiani: “Esedra” a Bologna, “Portadoro” a Milano, “Trocadero” a Torino, “La Cambusa” a Genova, “La Casina dei Fiori” a Napoli, “Chez Moi” a Firenze, “Antico Martini” a Venezia, “Eden Rock” a Riccione, Casinò di Saint Vincent e San Remo, il celebre “Victor” di Roma, dove “I 5 Ciro’s” conobbero Alberto Sordi, Mike Bongiorno, Tony Dallara, Renato Rascel, Ginger Rogers… E poi a Salsomaggiore, Montecatini, Capri, Sorrento, Aci Trezza.
All’estero “I Ciro’s” hanno suonato in Spagna, Montecarlo, Lussemburgo, Olanda, Svizzera, Germania e soprattutto, alternandosi all’orchestra di Renato Carosone, presso l’Albergo “Il Commodoro” di Beirut, in Libano. Sono apparsi varie volte alla RAI, con Nunzio Filogamo”(“La Bacchetta d’Oro”), Renato Rascel -facendo parte del cast della trasmissione televisiva “ Stasera a Rascel City”e sono stati ospiti anche della tv nazionale olandese. Hanno inciso per la prestigiosa etichetta FONIT CETRA.
La formazione ebbe vari avvicendamenti: nel tempo si arricchì dei cantanti Lucia Onorari, Guido Tallini e del batterista Umberto Pelosini che sostituì Colombaioni. Nei primi anni ’50 con l’ingresso del pianista Ciro Nanni, al posto di Dino Pasquali il gruppo prese il nome di “CIRO’S”. Dopo non molto Ciro Nanni venne sostituito al piano e vibrafono da Bruno Mussini e quindi: Bruno Mussini pianoforte, Mario Recati sax e clarino, Bruno Vignini tromba e violino, Gianfranco Conti contrabbasso, Luciano Ponzoni chitarra solista, Umberto Pelosini batteria. Dopo la prima fase, da 6 elementi passarono a 5 e il nome si trasformò in maniera definitiva in “I 5 CIRO’S”.
Nel corso degli anni la formazione subì altre modifiche fino ad arrivare a quella finale che comprendeva: Bruno Vignini (violino/tromba/voce) / Franco Conti (contrabbasso) / Carlo Micheli (batteria) / Mario Recati (sax/clarinetto/voce) / Italo Iodice (pianoforte).
“I 5 CIRO’S” si sciolsero nei primi mesi del 1964 allorché Mario Recati lasciò la professione musicale dedicandosi ad altra attività professionale -aprì un’edicola- a Borgo San Lorenzo, dove si stabilì con la famiglia e gli altri componenti presero strade diverse.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I componenti del gruppo”][vc_column_text]Bruno Vignini (violino/tromba/voce)
Franco Conti (contrabbasso)
Carlo Micheli (batteria)
Mario Recati (sax/clarinetto/voce)
Italo Iodice (pianoforte)[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”I 5 Ciro’s”][vc_single_image image=”61781″ img_size=”400×300″][vc_gallery type=”image_grid” images=”61784,61775,61783,61777,61782,61776,61781,61780,61779,61778″ img_size=”80×80″ title=”Galleria Immagini”][vc_video link=””][/vc_column][/vc_row]
2 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello » Bruno Vignini
Pingback: Il portale della musica del Mugello Nel 1948 nascevano "I 5 Ciro's"