BORGO SAN LORENZO – Tre grandi serate di grande Musica, quelle che si sono appena concluse nel Parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo. Quello che era sempre stato un appuntamento riservato alla Pieve di San Lorenzo e all’Oratorio di Sant’Omobono quest’anno causa le restrizioni del Covid ha trovato appunto spazio nel nostro splendido parco, per giunta di lunedì e alle 19.00. Poteva sembrare una collocazione rischiosa per l’affluenza di pubblico, invece il richiamo dei prestigiosi musicisti, quelli dell’ORT di Firenze e l’organizzazione dell’Associazione Giotto Musica, che ci ha abituati al meglio, hanno fatto sì che i 150 posti messi a disposizione siano sempre stati occupati, con tante altre persone che pur di non perdersi i concerti si sono disposte in piedi nel parco e dietro alla cancellata.
Partenza col botto lunedì 13 luglio, in cui uno strepitoso giovane talento del clarinetto, Kevin Spagnolo è stato affiancato dall’Orchestra diretta da una spumeggiante e a sua volta giovanissima Nil Venditti. Adrenalina al massimo nel Concerto per clarinetto e orchestra di Beethoven e pura estasi nell’Ouverture delle nozze di Figaro di Mozart.
Il lunedì successivo 20 luglio gli Archi dell’ORT con Daniele Giorgi concertatore ci hanno deliziato con un’ esecuzione perfetta ed emotivamente appassionante di Eine kleine Nachtmusik , oltre ad una personalissima ed originale esecuzione del Quartetto n.4 op. 18 di Beethoven.
L’ultimo appuntamento è stato lunedì 27. Ancora una volta posti esauriti ed un pubblico entusiasta
ha accolto i Fiati dell’ORT che hanno presentato “ Harmoniemusik”, un omaggio all’omonimo ensemble di fiati molto famoso nella Vienna del ‘700. Hanno eseguito brani celebri di Mozart, Gounod, Donizetti per concludere con una Suite dal Barbiere di Siviglia di Rossini che ha letteralmente travolto il pubblico, particolarmente con l’ efficace trascrizione della celeberrima Aria “ La Calunnia”, che è diventato l’applauditissimo bis.
Il bellissimo tramonto fra i rami dei secolari alberi del parco ha così chiuso il sipario su questa edizione del Passaggi Festival, riuscitissima e che ha lasciato tutti entusiasti : pubblico ed esecutori, confermando il parco un’ottima opportunità per serate come queste, che sicuramente vedranno ancora protagonista la grande Orchestra della Toscana e l’Associazione Giotto Musica.
Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore Cristina Becchi, emozionatissima quando all’inizio della prima serata ha evidenziato l’importanza di questa Rassegna che ha sancito la ripartenza degli eventi culturali nel nostro Comune e agli sponsor, senza i quali non potremmo godere di queste opportunità: Il Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa ed Unicoopfirenze.
Un grazie anche dalla Scuola di Musica di Bogotà e dall’Organo Stefanini, ai quali sono andate le generose offerte del pubblico. E a tutti arrivederci al prossimo Festival Passaggi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Luglio 2020
1 commento
Pingback: Il portale della musica del Mugello Il festival "Passaggi" diventa "Off" con quattro date di grande musica per Settembre