Enrico Maria Papes
La Scheda:
Biografia musicale
Alla fine dell’anno successivo entra come batterista ne Gli Amici, il gruppo che accompagna Guidone del Clan Celentano, che diventano poi The Ghenga’s Friends ed infine nel 1964 forma i Giganti.
Proprio nel periodo dei The Ghenga’s Friends Papes scopre le possibilità della sua voce, che ha una tonalità molto bassa, ed inizia a cantare nei dischi incisi per l’etichetta La Ghenga; inoltre adotta ufficialmente come nome d’arte il suo secondo nome, Enrico Maria, per evitare confusioni con il bassista Sergio Di Martino.
Dopo il primo scioglimento del gruppo, alla fine del 1968, incide due 45 giri per la Telerecord di cui uno, La filibusta, è la sigla dell’omonimo programma televisivo per bambini.
Torna poi nel 1971 nuovamente nei Giganti, fino allo scioglimento del 1972.
Nel 1977 Papes riforma i Giganti con Marsella e con due nuovi componenti, William Fumanelli e Kambiz Kamboli, ma dopo un anno di attività dal vivo anche questa formazione si scioglie.
Per qualche anno Papes diventa tecnico del suono, seguendo in tournée i Napoli Centrale, Edoardo Bennato, Pino Daniele e Al Bano e Romina: quindi si ritira dall’attività musicale ed apre un ristorante.
Nel 1992 però Sergio Di Martino lo ricontatta per riformare i Giganti e per un paio di anni girano l’Italia in questa nuova formazione per poi tornare ad altre attività.
Nel 1999, e quasi per gioco, ricomincia a esibirsi insieme al vecchio amico e collega Checco Marsella. Dal 2006 ha riformato il gruppo con tre nuovi musicisti tra cui, alla batteria il figlio Alli.
Dal 2012 porta in giro, con l’attore Riccardo Monopoli e il pianista Pape Gurioli, lo spettacolo “….se fossi Fabrizio” di Duccio Parodi.
I concerti in Mugello
2011 – Teatro Animosi a Marradi
2012 – Palazzuolo sul Senio