
BORGO SAN LORENZO – Una rinnovatissima associazione Amici delle Biblioteche presenta, sabato 25 maggio, a partire dalle 17.30, nella consueta location dei giardini di piazza Dante a Borgo San Lorenzo, l’XI edizione di “Una nota per…”.
Il grande evento di beneficenza ritorna, dopo diverse edizioni, alle proprie origini: ricollocato nel mese di maggio e in un’unica serata. Questa è soltanto la prima delle novità introdotte dagli Amici delle Biblioteche che quest’anno, in collaborazione con i ragazzi del Gasometro a cui verrà affidata la gestione della zona bar, intende voler confermare l’iniziativa come uno dei più importanti appuntamenti musicali della stagione estiva mugellana. Gli Amici delle Biblioteche attraverso “Una nota per…”, nata nel 2009 con lo scopo di devolvere il proprio ricavato in beneficenza in occasione del tragico evento del terremoto in Abruzzo e che nel corso degli anni ha destinato i fondi raccolti a diverse realtà che operano sul territorio (Ospedale del Mugello, Scuole) o a realtà più lontane (si ricorda il finanziamento di un progetto dedicato alla costruzione di scuole in Angola), quest’anno hanno deciso di devolvere l’intero ricavato della manifestazione all’acquisto di materiale didattico per le scuole dell’infanzia situate nel Comune di Borgo San Lorenzo. Una piccola rivoluzione anche per quanto concerne le presenze on stage: sul palco si alterneranno soltanto 4 giovani artisti del territorio e non, il Mago Annoiato (cantautore alternative folk dedito alla ricerca e alla sperimentazione), gli Off The Rails (band hard rock/heavy metal capitanata dalla giovanissima Sabrina Ballerini alla voce e chitarra), Glinstabili (con un funky che risente influenze jazz e rock) e gli headliner Missing Deadline (band che risente di influenze derivanti da Daft Punk, Prodigy, The Chemical Brothers) a cui seguirà il Dj Set di Matteo “Masna” Banchi che già aveva entusiasmato nella serata di chiusura del Giotto Jazz Fest. “Ci tengo a sottolineare – spiega il presidente Lorenzo Tucci – che nonostante l’associazione si sia completamente rinnovata e ringiovanita, che gli interpreti siano cambiati, la finalità sia rimasta la stessa, cioè quella del volontariato e della beneficenza, cercando di continuare a fare del bene e creare qualcosa di culturalmente importante per il nostro territorio. Spero che anche la collaborazione con il Gasometro possa proseguire in futuro per portare avanti insieme questo progetto che ormai da undici anni ci vede impegnati come associazione. Quindi non resta che augurarmi che questa edizione sia un nuovo punto di partenza verso il futuro e personalmente mi piacerebbe rivedere la tanta gente che nelle varie edizioni ha riempito i giardini di piazza Dante”.
Leonardo Ignesti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 maggio 2019