SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 5 novembre, alle 10.30, nella Sala dei Tendaggi di Palazzo dei Vicari a Scarperia, l’Ensemble strumentale Camerata de’ Bardi renderà omaggio al Milite Ignoto partecipando all’evento titolato “Le storie dei caduti della Prima Guerra Mondiale – I ragazzi di Scarperia e San Piero”, organizzato dal Comune e dalle Biblioteche scarperiese e sanpierina.
Il trio – costituito da Roberta Malavolti Landi al violino, la sorella Sabrina al clarinetto/clarinetto basso/flauto dolce e Debora Tempestini al pianoforte – proporrà musiche scritte da compositori italiani ed europei durante il primo conflitto e pagine di autori Sette-Ottocenteschi che si legano alle tematiche della morte, della guerra, della sofferenza, della resurrezione e della beatitudine eterna.
Le pagine musicali scelte accompagneranno le ricerche storiche condotte da Alessandro Romei sulla Grande Guerra, sui giovani soldati mugellani che hanno perso la vita nel conflitto, nelle grandi battaglie contro gli austriaci all’Ortigara, sull’Altopiano di Asiago, ad Aquileia.
Ricerche che, dalle visite ai vari sacrari, hanno permesso di ritrovare, nel 2018 a cent’anni esatti dalla fine del conflitto, il luogo della sepoltura e, quindi, il corpo di un soldato di Scarperia, finora annoverato tra le fila dei Militi Ignoti, quei cittadini d’Italia ai quali, in questi anni – in occasione del primo centenario del 4 novembre 2021 della traslazione della salma del Milite Ignoto al Vittoriano di Roma – grazie al prezioso impegno del Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia insieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia), ad ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), al Ministero della Difesa, a quello della Cultura, al Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti, alle associazioni combattentistiche e d’arma e alle civiche amministrazioni locali e, quindi, al Comune di Scarperia e San Piero, è stata riconosciuta la Cittadinanza Onoraria d’Italia.
Il soldato sconosciuto di Scarperia è ora noto grazie alle preziose e lunghe ricerche condotte da Alessandro Romei e sarà celebrato quale eroe della coscienza civile nazionale, quale simbolo di pace, quale gloria della nostra millenaria civiltà.
L’evento si avvale del supporto e della fattiva collaborazione degli Alpini delle varie sezioni dell’Associazione nazionale, dislocate sul territorio italiano e sarà impreziosito dalle proiezioni di foto dei
nostri compaesani dei luoghi delle battaglie, dei caduti di Scarperia e San Piero e delle lapidi e delle
sepolture che li ricordano.
L’ensemble strumentale eseguirà musiche di T. Albinoni, C. W. Gluck, W. A. Mozart, F. Schubert, R.
Schumann, P. Mascagni, I. Stravinsky ed E. A. Mario.
L’ingresso è libero e gratuito per tutta la cittadinanza. Per informazioni: 348.7389532 – 347.5894311, email [email protected]
Fonte: Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 Ottobre 2022