[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]
Siamo alla fine degli anni ’70, a Barberino nascono i CA.RI.MO. (Castigat Ridendo Mores) dalle ceneri di un altro gruppo, i Wild Mare’s Milk.
Il nome viene scelto da Paolo Guasti e Paolo Parrini dall’illustrazione interna del quarto album del gruppo musicale italiano, Banco del Mutuo Soccorso.
All’inizio si prova nel garage di Luca Nutini, tastierista del gruppo, per poi spostarsi nella vecchia Casa del Popolo di Bilancino e qualche tempo dopo, in alcune stanze presso la Chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano.
Il repertorio è costituito da brani di cantautori italiani e stranieri come Bennato, Guccini, De Andrè, Neil Young, Jackson Browne. Tanti i concerti dei CA.RI.MO, tante sagre e soprattutto tante Feste dell’Unità, in tutta la zona.
All’inizio degli anni ’80, “Viaggio” un brano composto dai Ca.Ri.Mo. viene utilizzato come sigla dell’emittente televisiva TeleBarberino.
Intorno al 1983 il repertorio diventa quasi completamente rock e blues, soprattutto grazie al contributo del grande chitarrista fiorentino Franco TONINI (Mr. Blues, Mojo Blues Band, …..).
Mino Banti esce dalla band per intraprendere un diverso percorso artistico e Paolo Parrini rimane unica voce solista. Il programma è costituito da brani di Eric Clapton, J.J. Cale, Rolling Stones, Dire Straits, Deep Purple, Pino Daniele e Joe Cocker, ma anche da pezzi propri che risentono degli influssi delle band rock d’oltre Oceano, come “90 Decibel”, “I won’t give up”, “Take me to the moon” e “The Horse” con testo tratto da una poesia di Ivo Guasti tradotta in inglese.
Col tempo nel gruppo si alternano vari musicisti come Fabrizio Bettini alla chitarra, Luca e Giacomo Niccheri alle tastiere, ma il nucleo centrale composto da Paolo Parrini, Paolo Guasti e Massimo Carpini rimane sempre inalterato.
L’attività della band proseguirà fino al 1995 con un’intensa serie di concerti.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”FORMAZIONE”][vc_column_text]1979
Mino Banti, chitarra e voce
Paolo Parrini, voce, chitarra, clarinetto, armonica
Paolo Guasti, basso
Nevio Borsotti, chitarra
Luca Nutini, tastiera
Renzo Vangi, voce e percussioni
Massimo Carpini, batteria
1980-1981
Mino Banti, chitarra e voce
Paolo Parrini, voce, chitarra, clarinetto, flauto traverso, armonica
Paolo Guasti, basso
Nevio Borsotti, chitarra e tastiere
Gianni Agresti, chitarra
Renzo Vangi, voce e percussioni
Massimo Carpini, batteria
1982
Mino Banti, chitarra e voce
Paolo Parrini, voce, chitarra, armonica
Paolo Guasti, basso
Nevio Borsotti, chitarra
Gianni Agresti, chitarra
Franco Tonini, chitarra
Massimo Carpini, batteria
1983
Mino Banti, chitarra e voce
Paolo Parrini, voce, chitarra, armonica
Paolo Guasti, basso
Nevio Borsotti, chitarra
Gianni Agresti, chitarra
Franco Tonini, chitarra
Massimo Carpini, batteria
1984-1986
Paolo Parrini, voce, chitarra, armonica
Paolo Guasti, basso
Nevio Borsotti, chitarra
Luca e poi Giacomo Niccheri, tastiere
Franco Tonini, chitarra
Massimo Carpini, batteria
1987
Paolo Parrini, voce, chitarra, armonica
Paolo Guasti, basso
Fabrizio Bettini, chitarra
Franco Tonini, chitarra
Giacomo Niccheri, tastiere
Massimo Carpini, batteria
1995
Paolo Parrini, voce, chitarra, armonica
Paolo Guasti, basso
Franco Tonini, chitarra
Massimo Carpini, batteria[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”67196″ img_size=”400×300″][vc_gallery type=”image_grid” images=”65920,67196,67195,67194,67193,67192,67191,67186,67187,67188,67189,67190,67185,67184,67183,67182,67181,67180,67179,67178,67177,67176,67175,67174,67173,67172,67171,67170,67169,67168,67165,67164,67163,67162,67161,67158,67157″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_video][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
2 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello Mino Banti
Pingback: Il portale della musica del Mugello Paolo Parrini