VAGLIA – Domenica 2 giugno, alle 18.00, l’Ensemble strumentale “Camerata de’ Bardi” – costituito da Roberta Malavolti Landi al violino e violino barocco, Sabrina Malavolti Landi al clarinetto, corno di bassetto e flauto barocco e David Boldrini al clavicembalo – si esibirà a Monte Senario.
Il concerto, organizzato insieme all’Ordine dei Servi di Maria, gode del patrocinio del Comune di Vaglia, si avvale della collaborazione della ProLoco Vaglia e della sezione Soci Unicoop di Borgo San Lorenzo e del contributo del Banco Fiorentino – Mugello, Impruneta, Signa.
Location di questo nuovo appuntamento cameristico della prima stagione musicale sull’Eremo sarà uno dei più suggestivi scenari della Basilica minore: la Grotta del Vento.
L’evento, infatti, porta titolo “Antiche armonie nella Grotta ‘Sonaria’” e si svolgerà proprio là dove i Sette Santi fondatori salirono intorno al 1245. il monte, distante dal capoluogo fiorentino circa otto miglia, quando è colpito dal vento, dall’interno delle sue grotte un suono rimbomba. Per questa eco, fin dai tempi antichi della “Legenda de origine” il monte ha preso il nome di “Sonario”.
In occasione della secolare festa dell’Ascensione la giornata sarà ricca di eventi, fin dalle prime ore del pomeriggio ci caleremo nel Medioevo alla scoperta dei mestieri e della vita quotidiana di quell’poca, potremo poi gustare la mostra di icone di Fra Bruno Wilson che ci condurrà per mano attraverso la vita e le attività svolte dall’Ordine dei Servi di Maria, così come l’installazione artistica di Francesco Landucci. Tutti gli interessati potranno prendere parte alla visita guidata al Museo del Convento e dei suoi dintorni; alle 17.00 ci sarà la Santa Messa e, alle 18.00, il Concerto concluderà questa ricca giornata di cultura, arte, preghiera e meditazione al Sacro Eremo di Monte Senario.
L’Ensemble “Camerata de’ Bardi” eseguirà musiche di W. A. Mozart,C. W. Gluck, L. Boccherini, G. F. Händel in un viaggio musicale, mistico e profano, attraverso il Settecento italiano ed europeo. Il pubblico sarà condotto per mano dalla musicologa e musicista Sabrina Malavolti Landi che svelerà curiosità e aneddoti delle pagine scelte dall’Ensemble.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –28 maggio 2019