[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]
Nato a Marradi il 29 gennaio 1950.
Nel 1967 Amos inizia la sua avventura musicale come batterista nel primo gruppo rock di Marradi del quale fanno parte anche Franco Senzani (chitarra ritmica), Roberto Sartoni (chitarra solista), Mauro Fabbri (basso). Nella primissima fase, durata solo qualche mese, il gruppo si chiama “The Four Wanted“, poi prende il nome “La Piovra“
Dopo una prima fase totalmente pionieristica (chitarre acustiche con applicati dei rudimentali pick-up collegati ad apparecchi radio a valvole che fungevano da amplificatori) il gruppo si attrezza con chitarre elettriche, basso, amplificatori, impianto voce e batteria e si cimenta in alcune esibizioni in pubblico (Pista dei Tigli di Marradi, circolo di Popolano, circolo di Razzuolo, circolo di Casaglia, Panicaglia nel capannone dell’Azzerboni).
Nel 1968 il gruppo cambia nome e diventa “New Wanted Band” ed al quartetto si aggiunge Enrico Gurioli alla tastiera. In questa versione il gruppo si esibisce in numerosi locali da ballo tra i quali il Camino Verde (S. Cassiano di Brisighella), Il Lago (Marradi), Hotel Marrani (Ronta), Bivigliano, ecc. In quel periodo per alcuni mesi entra nel gruppo anche Vittorio Cavina Pratesi come chitarra ritmica.
Nel 1969 il gruppo “New Wanted Band” si scioglie e Amos assieme a Enrico Gurioli (tastiere), Flavio Bellini (batteria), Giorgio Casadio detto “Celentano”(basso) e Saverio Tagliaferri (voce solista) fonda il gruppo “I Tati” del quale è chitarrista e vocalist. Il gruppo rappresenta la prima esperienza importante per la musica Rock marradese e acquisisce una discreta fama esibendosi in moltissimi locali da ballo della Toscana (Firenze e provincia, Arezzo, Prato).
Da segnalare anche la partecipazione ad un affollatissimo concorso musicale a Firenze (SMS Rifredi) patrocinato da “I Califfi” nel quale, con le canzoni “Così ti amo”(Califfi) e “Io che ho te”(New Trolls), conquista un importante secondo posto.
Successivamente il gruppo ottiene un provino presso gli studi RCA di Roma, dove presenta alcuni brani inediti ma l’esperienza non ha un seguito e nel 1970 il gruppo si scioglie dopo un ultimo memorabile concerto a Marradi svolto per raccogliere fondi a sostegno degli operai della fonderia Fertom occupata per difendere il posto di lavoro.
Verso la fine del 1970 Amos partecipa come chitarrista e cantante al gruppo marradese “La Filiale” assieme ad Angelino Cappelli (Basso), Giuseppe “Gelli” Roselli (Batteria), Luciano “il maestro” Ravagli (Tastiere). Il gruppo si esibisce in prevalenza nelle sale da ballo locali tra cui Il Lago (Marradi), La Lanterna (Palazzuolo Sul Senio), Circolo Tennis (Marradi), ecc.
Nell’estate 1972, dopo lo scioglimento del gruppo “La Fliale”, Amos affronta la fase più professionale della sua carriera musicale entrando a far parte come bassista della “Pagina 4”, un gruppo rock formatosi a Forlì, del quale fanno parte musicisti professionisti come Giorgino Fabbri (chitarra), Alvi Nobile (tastiere). Gilberto Rossi detto “Attila”(batteria) e Andrea Cappelli (voce solista).
Con questo gruppo Amos si esibisce in molti luoghi “cult” della musica rock in Italia (“Stork Club” di Madonna di Campiglio (TN), “Club La Gatta” di Milano Marittima, “Otto Club” di Sassuolo (MO), “Le Cupole” di Massa Lombarda (RA), “Club 2001” di Torino, “Piro Piro” di Dozza (BO), ecc.).
Agli inizi del 1973 esce dal gruppo e svolge il servizio militare (maggio 1973 – luglio 1974).
Nell’agosto 1974, terminato il servizio di leva, partecipa ad alcune esperienze musicali acustiche con i fratelli Angelino e Claudio Cappelli e poi, dal 1975 la sua attività lavorativa e professionale lo porta a sospendere l’esperienza musicale fino al 2010 quando, dopo il pensionamento, riprende i contatti con il mondo musicale e costituisce assieme ad Angelino Cappelli e Pape Gurioli l’associazione “Musicaimpronta”.
Dal 2011 al 2014 l’associazione presieduta da Amos organizza alcuni eventi musicali degni di nota come:
- Nel 2011 lo spettacolo “Note note e meno note” con la partecipazione del pianista Pape Gurioli e del mitico Enrico Maria Papes, storica voce del gruppo rock anni 60 “I Giganti”;
- Nel 2012 due serate dedicate a “Quegli anni là” dove il gruppo dei “Viaggiatori nel tempo” composto da Amos Fabbri, Angelino Cappelli, Claudio Cappelli, Giannalisa Mercatali, Arianna Gurioli e Iacopo Roselli propongono un viaggio musicale virtuale attraverso gli anni 60 e 70;
- Nel 2013 l’evento “Original Song Parade”, una rassegna live di 7 artisti marradesi che propongono brani inediti di loro composizione;
- Nel 2014 la prima edizione del premio “Marradi Awards” assegnato alla carriera di tre musicisti professionisti marradesi : Angelino Cappelli (bassista e liutaio), Fabio Sartoni (Batterista) e Gian Maria Randi (sassofonista).
Dopo questa parentesi “marradese”, nel 2014 Amos fonda un trio con i borghigiani Paolo Guidotti (chitarra) Marta Giampieri (voce solista). Il trio si esibisce accompagnandosi con basi musicali arrangiate e realizzate in studio dallo stesso Amos.
Infine nel 2015 nasce la “BANDAIOD”, una band che mette insieme musicisti di diverse generazioni (da under 18 a over 60), creando un’idea musicale di Ieri-Oggi-Domani, che propone un repertorio di brani dagli anni 60 ad oggi.
La band è attualmente formata oltre che da Amos Fabbri (chitarra e voce), da Paolo Guidotti (Chitarra solista), Francesco Uliva (batteria), Andrea Lapi (tastiere), Angelino Cappelli (basso), Luca Margheri (voce solista), Laura Innocenti (voce solista) e Luigi Barletti “Gissa” (tastiere). Ne hanno fatto parte per un certo periodo anche Marta Giampieri (voce solista) e Emma Barcaroli (tastiere), Claudio Cappelli (voce solista) e Salvatore Aloisio (voce solista) .
Sei come sei (Amos Fabbri) https://www.youtube.com/watch?
Impiegati (Amos Fabbri) https://www.youtube.com/watch?
Spirale (Amos Fabbri) https://www.youtube.com/watch?
Amo le cose (Vittorio Cavina Pratesi) https://www.youtube.com/watch?
Guardo nel cielo (Vittorio Cavina Pratesi) https://www.youtube.com/watch?
Cristina (Vittorio Cavina Pratesi) https://www.youtube.com/watch?
COVER
Il Coniglio Rosa (Bruno Lauzi) https://www.youtube.com/watch?
Pensiamoci ogni sera (Jimmy Fontana) https://www.youtube.com/watch?
Così ti amo (Califfi) https://www.youtube.com/watch?
E’ la pioggia che va (Rokes) https://www.youtube.com/watch?
Ciao amore ciao (Luigi Tenco) https://www.youtube.com/watch?
La canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè) https://www.youtube.com/watch?
Viva l’Italia (Francesco de Gregori) https://www.youtube.com/watch?
Emozioni (Lucio Battisti) https://www.youtube.com/watch?
Impressioni di settembre (PFM) https://www.youtube.com/watch?
Il primo giorno di primavera (Dik Dik) https://www.youtube.com/watch?
[/vc_column_text][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”502″ img_size=”400×300″][vc_gallery type=”image_grid” images=”789,788,787,792,791,790,785,786,503,205″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_video link=”https://youtu.be/u6J9pAZFqmg” title=”Live con i “Viaggiatori del tempo“”][vc_video link=”https://youtu.be/GbuZ-Gd8HXw” title=”Live con i “Viaggiatori del tempo“”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=selUdHZWMgk”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=jn2U7VPH0Iw” title=”Composizioni di Amos Fabbri”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=32jU9oaKhko”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
6 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello » BandaIOD
Pingback: Il portale della musica del Mugello Tati - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello La Filiale - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello The New Four Wanted - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello The Four Wanted - La Piovra - Il portale della musica del Mugello
Pingback: Il portale della musica del Mugello Luigi Barletti