[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]I FUNK OFF sono la prima funky matchin’ band formatasi in Italia.
Nata nell’inverno del 1998, la band è composta da: Dario Cecchini (sax baritono, direzione), Paolo Bini (tromba), Mirco Ribegni (tromba), Emiliano Bassi (tromba), Sergio Santelli (sax contralto), Tiziano Panchetti (sax contralto), Andrea Pasi (sax tenore), Claudio Giovagnoli (sax tenore), Giacomo Bassi (sax baritono), Nicola Cipriani (sax baritono), Giordano Geroni (sousaphone), Francesco Bassi (rullante, coordinatore sezione ritmica), Alessandro Suggelli (grancassa), Luca Bassani (piatti), Daniele Bassi (percussione leggera).
La band, che vanta all’attivo una intensa attività live fatta di oltre 700 concerti, si caratterizza oltre che per la bravura dei musicisti e l’efficacia degli arrangiamenti, anche per le spettacolari performance coreografiche delle sue esibizioni tanto che si può tranquillamente affermare che i FUNK OFF hanno letteralmente inventato uno stile italiano della Marchin’ Band, con un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.
Sulla loro scia decine e decine di gruppi simili sono nati in Italia, ma la loro energia, la loro grinta, il loro affiatamento e l’originalità della loro musica, scritta e arrangiata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band, sono uniche ed inimitabili!
Nel 2003, essendo stati invitati come ospiti a “Umbria Jazz” in occasione del trentennale della manifestazione, danno vita ad una performance memorabile percorrendo le strade di Perugia al ritmo di Funk e Soul, Jazz e R&B ed approdando poi sul palco di un entusiasta James Brown.
Il successo riscosso in quella occasione ha fatto sì che da allora la band sia stata sempre presente in tutte le altre edizioni del celebre festival perugino.
Inoltre i FUNK OFF sono stati la marchin’ band ufficiale per ben 4 edizioni (dall’undicesima alla quattordicesima) di “Umbria Jazz Winter” ad Orvieto e nell’edizione del 2004 hanno suonato nel Duomo di Orvieto il 1° gennaio durante la messa della Pace.
Vantano tantissime collaborazioni artistiche e musicali – live e in studio – con personaggi famosi del mondo dello spettacolo come Paolo Fresu, David Liebman, Horacio “El Negro” Hernandez, Stefano Bollani, Gegè Telesforo, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Gianluca Petrella, Antonello Salis, Bengi Benati, Crystal Whyte.
In particolare per quanto riguarda le esibizioni live, ricordiamo che la band ha suonato assieme a Zucchero sul palco dello “Sugar Night 2000” a Forte dei Marmi e nel 2002 ha aperto cinque concerti del tour “Il Quinto Mondo” di Jovanotti.
Sono stati Presente nei cartelloni dei più importanti Festival di mezzo mondo:
- Festival di Aurillac (Francia),
- Montreux Jazz Festival,
- International Jazz Festival di Istanbul,
- Umbria Jazz Melbourne,
- Festival Sete Sois Sete Luas in Spagna e Portogallo,
- Vitoria Jazz festival in Spagna,
- Time in Jazz in Sardegna,
- BMW Jazz Festival Sao Paulo (Bra),
- Wien Jazz Festival (AU),
- London Jazz Festival (UK),
- Liburnia Jazz Festival (CRO),
- Torino Jazz Festival,
- Vicenza Jazz,
- Freiburg Jazz Festival (D),
- Ankara Jazz Festival (Turchia)
L’attività discografica dei FUNK OFF ha prodotto finora una decina di dischi:
- Uh Yeah!, autoprodotto nel 2001;
- Little Beat, autoprodotto nel 2003;
- Jazz Note, prodotto da Blue Note nel 2007;
- Una banda così, prodotto da My Favorite Records nel 2010;
- Umbria Jazz 2010, featured song: “Big Dog”;
- Umbria Jazz 2012, featured song: “No What”;
- Power to the Music, prodotto da Emarcy Universal nel 2013;
- Things Change prodotto da Jango Music/Via Veneto Jazz nel 2015;
- Blue Note presents: The Italian Job, featured song: “Follow the White Rabbit”;
- Blue Note presents: The Best Italian Jazz, featured song: “Io vivo”;
- The Best of Blue Note at Umbria Jazz vol. 2, featured song: “Follow The White Rabbit”
(Info tratte dal sito ufficiale www.funkoff.it)
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=””][vc_custom_heading text=””][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”967″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Sito internet www.funkoff.it” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”url:http%3A%2F%2Fwww.funkoff.it||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”968,967,965″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_gallery type=”image_grid” images=”966,972,973,974,975,976,977,978,979,980,981,982″ img_size=”120×120″ title=”Discografia”][vc_video link=””][vc_video link=””][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
5 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello "It's Ok", il nuovo album dei Funk Off: lo presenta Dario Cecchini
Pingback: Il portale della musica del Mugello I Funk Off portano il Mugello all'Umbria Winter Jazz
Pingback: Il portale della musica del Mugello A Dario Cecchini il premio alla Carriera di "Nuovi Occhi sul Mugello"
Pingback: Il portale della musica del Mugello Dario Cecchini
Pingback: Il portale della musica del Mugello Paolo Pasquali