FIRENZUOLA – Un violoncello in ciliegio costruito a mano dal Maestro Liutaio Paolo Vettori (articolo qui), una musicista eclettica come Naomi Berrill, una decorazione di un ciliegio in fiore, una canzone tradizionale Giapponese, “Sakura, Sakura”. L’evento, voluto dalla Bottega di Paolo Vettori e Figli vuol essere un augurio di speranza e ottimismo per la città di Firenze, e la location è il Giardino Giapponese a Firenze, un Haiku del famoso Poeta Giapponese Matsuo Bashō che raccoglie, con il suo significato, nel ricordo dei fiori del ciliegio la speranza per un futuro migliore.
La Bottega di Paolo Vettori e Figli è l’unica in Italia che vanta tre generazioni ininterrotte di liutai che praticano la loro arte nella loro bottega nel centro storico di Firenze. Questo 2020 ha festeggiato il traguardo di 85 anni di attività. E le sue radici sono firenzuoline: l’artefice di questo violoncello, costruito con il legno di Ciliegio, Sakura in Giapponese è infatti il figlio di Dario I Vettori detto “Il liutaio della Montagna” (1903-1973), nativo di Firenzuola, e al quale è intitolata la locale scuola di musica.
“Ho voluto – spiega Paolo Vettori – dedicarmi alla costruzione di questo violoncello in Ciliegio e al progetto ‘Sakura’ per una mia personale inclinazione all’ottimismo e alla speranza durante questi mesi difficili”.
Naomi Berrill è una violoncellista e cantante Irlandese. Viva e lavora a Firenze. Musicista eclettica, dopo gli studi nel mondo della musica classica e da camera ha intrapreso un percorso personale per voce e cello dove esprime tutta la sua arte.
Suonerà con questo violoncello uscito dalle mani del liutaio Vettori, una vera opera d’arte, e la si potrà ascoltare sui canali social della bottega su Facebook, Instagram e Youtube.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Dicembre 2020





1 commento
Pingback: Il portale della musica del Mugello VIDEO - Il liutaio Paolo Vettori e il Progetto Sakura: dietro le quinte