[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda: “][vc_column_text]
Biografia musicale:
La chitarra è stato uno strumento che mi ha affascinato fin da molto piccolo, spinto da mia sorella Francesca che già da qualche anno si era avvicinata al flauto traverso, decisi di frequentare un corso per imparare a suonarla. Nell’ottobre 1999 mi iscrivo alla Scuola di Musica Comunale “Progetto Letizia Tozzi” al corso di Chitarra Classica del M° Alessandro Francolini che mi ha affiancato per 13 lunghi anni scolastici (1999-2012), portandomi ad esibirmi in numerosi saggi, rassegne e concerti. Approfondisco parallelamente in maniera individuale lo studio della chitarra moderna, concentrandomi sulla chitarra acustica, forte delle solide basi di conoscenza musicale derivate dallo studio della classica. Già da bambino partecipo all’Orchestra per Giovani Musicisti e Danzatori, diretta dal M° Papeschi della Scuola di Musica di Bertinoro nell’occasione degli Stage Estivi a Cortona con esibizioni al Teatro Signorelli e alla Pergola di Firenze. Sotto la guida del maestro Francolini prendo parte all’Ensamble di chitarre “Marco da Gagliano”.
Nell’età adolescenziale mi avvicino alla chitarra elettrica, fondando un complesso di musica leggera nell’anno 2007, che decidiamo di chiamare MGD, come l’industria meccanica che ospitava la nostra sala prove in uno dei suoi fondi vicino Vicchio. Eravamo guidati da un forte desiderio di condividere qualcosa insieme, con del sano divertimento, essendo tutti amici e coetanei. Al progetto prendono parte Matteo Balloni (basso), Stefano Menici (batteria), Filippo Morozzi (chitarra) e inizialmente Filippo Santini (voce). Dopo l’abbandono da parte di Filippo Santini nel 2009, inizio ad avvicinarmi al canto e al gruppo si aggiunge Andrea Del Torchio (chitarrista). Negli anni registriamo due demo di brani inediti che mi vedono impegnato nella parte compositiva e di arrangiamento, in cui ho modo di sperimentare le conoscenze acquisite fino ad allora. Il gruppo si scoglie nel 2012.
Prendo parte al trio “Morozzi – Petrotto – Sciarra” nelle vesti di bassista e corista dal 2011 al 2013. Il trio propone in chiave rock italiana, brani inediti scritti da Luca Petrotto (voce e chitarra). Dopo diversi live, a causa di altri impegni, decido di lasciare il trio nel 2013.
Dall’Aprile 2013 sono cantante e chitarrista degli “Overflow Acoustic Duo”, formazione ormai largamente rodata nel panorama mugellano e non solo. Oltre 80, ad oggi, le esibizioni contate a giro per la Toscana. Lo studio individuale e il confronto con tanti amici nel mondo della musica (in primis con Andrea Sciarra, cajonista, percussionista e corista del duo), mi hanno portato in questi anni ad approfondire la conoscenza e la qualità dell’esibizione.
Il duo porta avanti parallelamente un progetto di inediti, scritti da me e arrangiati insieme ad Andrea, di brani in chiave pop e cantautoriale in lingua italiana e straniera.
Dal 2011 porto avanti un progetto solista “Il Moro” che mi vede impegnato sia come chitarrista classico che come accompagnamento acustico voce e chitarra, per piccoli eventi musicali o intrattenimenti. Spazio su un repertorio che va da Villa Lobos, Brower, Gabriel (per la classica), a Vedder, Lennon, Coldplay, De Gregori, ecc.. per l’accompagnamento moderno.
Nell’estate 2016 prendo parte alla reunion dello storico gruppo borghigiano Sweet Vision alla chitarra elettrica, affiancando gli elementi originari della band (Pietro Malevolti – voce, Luca Petrotto – chitarra elettrica e cori, Giuseppe Lisciandrello – basso, Andrea Sciarra – batteria) all’evento “Una Nota Per” in Piazza Dante a Borgo San Lorenzo.
Da Ottobre 2016 sono insegnante di chitarra classica e moderna presso la Scuola di Musica Agorà (Progetto Letizia Tozzi), nella sede di Scarperia.
Adoro il cantautorato italiano (De Andrè, De Gregori, Battisti, Dalla) e la musica classica (Chopin, Mozart, Villa Lobos, Brower). Sono cresciuto ascoltando Pink Floyd, Led Zeppelin, ACDC, Genesis, Springsteen, Dylan, ma con piacere ascolto ogni novità in radio (Mumford And Sons, Milo Greene,…)
Considero capolavori musicali i due album “Into the Wild” e “Higher Truth” rispettivamente di Eddie Vedder e Chris Cornell.
[/vc_column_text][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I miei gruppi”][vc_column_text]Ensemble di chitarre Marco da Gagliano
Sweet Vision
Overflow Acoustic Duo[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”62911″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook personale” font_container=”tag:p|text_align:center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fmorozziste||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”62915,62914,62913,62912,62911,62910,62903,62902,62901″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=ObcYTrzjbGw” title=”Ensamble Marco da Gagliano”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=tOAmV0eq4qc” title=”Overflow Acoustic Duo”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
5 commenti
Pingback: Il portale della musica del Mugello » Overflow Acoustic Duo
Pingback: Il portale della musica del Mugello » MGD
Pingback: Il portale della musica del Mugello Ensamble di Chitarre “Marco da Gagliano”
Pingback: Il portale della musica del Mugello Andrea Gena
Pingback: Il portale della musica del Mugello Francesca Morozzi, flautista