VAGLIA – Dopo il successo dell’estate scorsa, Roberto Vecchioni è pronto a incantare di nuovo il pubblico fiorentino con la sua voce e i suoi racconti. Mercoledì 23 luglio, il Professore della musica italiana sarà protagonista di un nuovo concerto al Musart Festival Firenze, nella suggestiva cornice del Parco Mediceo di Pratolino.
Il live, parte del tour Tra il silenzio e il tuono, è un viaggio tra musica, letteratura, filosofia e vita, che unisce i brani dell’ultimo disco “L’Infinito” ai grandi classici del suo repertorio. Sul palco, Vecchioni sarà accompagnato dalla sua storica band: Lucio Fabbri, Massimo Germini, Antonio Petruzzelli e Roberto Gualdi.
Il concerto non sarà solo un evento musicale, ma anche un’esperienza immersiva nel verde del parco mediceo. Prima dello spettacolo, sarà possibile partecipare a **visite guidate** tra le meraviglie storiche del giardino, tra cui il celebre Colosso dell’Appennino. E per chi vuole vivere la serata in modo esclusivo, è disponibile il Gold Package, che include buffet e visita al parco.
Logistica e mobilità
Per agevolare l’accesso all’evento, sono previsti parcheggi temporanei e navette in partenza da varie aree di Firenze, acquistabili insieme al biglietto su Ticketone. A causa di lavori in corso, è sconsigliato il transito da via Bolognese (altezza via Salviati). Sul sito ufficiale del festival sono disponibili QR code con percorsi alternativi.
Biglietti in vendita su [www.ticketone.it](http://www.ticketone.it), con prezzi da 29,90 a 59,80 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni (senza posto a sedere). Sono previsti posti riservati e gratuità per accompagnatori di persone con disabilità.
Dopo Vecchioni, il Musart proseguirà con I Gatti Mézzi (24 luglio) e Manu Chao (26 luglio). Chiusura all’alba domenica 27 luglio con il pianista Alessandro Galati nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti.
Info e programma completo su www.musartfestival.it e http://www.musartfestival.it
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 Luglio 2025




