PALAZZUOLO SUL SENIO – Torna anche nell’estate 2021 nel comune di Palazzuolo sul Senio la rassegna concertistica “Lune di Musica”. Si terrà nei mesi di luglio e agosto in piazza Strigelli ed ha la direzione artistica di Donato D’Antonio e Michele Soglia.
Si parte domenica 4 luglio alle ore 21.00 con “Duecento anni suonati”: il Corpo Bandistico Musicale “G.Savoi” festeggia con un concerto i suoi 40 anni di ricostituzione e i suoi oltre 200 anni di vita.
Sabato 10 luglio alle ore 21.00 si terrà “Paesaggi musicali toscani”, un concerto con canzoni serie, divertenti ed in vernacolo toscano dei “Fratelli Cecchi” (Samuele Luca Cecchi alla voce e Gabriele Marco Cecchi al pianoforte) con l’ensemble “Tacito Accordo”, con Tiziana Gacci (clarinetto basso), Roberto Bonvissuto (clarinetto solista), Sebastiano Giordano (clarinetto) e Matteo Ferraro (batteria e percussioni).
Da venerdì 16 a Domenica 18 luglio ci sarà poi “Talenti in Appennino”, la prima Master Class internazionale di percussioni con George Kollias, batterista greco di fama internazionale che milita nella band “Nile”. L’evento avrà luogo nella sala Polivalente di Palazzuolo e l’ingresso sarà riservato solo agli iscritti alla Master Class.
Sabato 24 luglio alle ore 21.00 la Sarti Big Band rende omaggio ai Weather Report con arrangiamenti sia originali sia provenienti dalle penne di importanti arrangiatori e compositori quali Vince Mendoza, Mike Tomaro, Mark Taylor e Jaco Pastorius. Dirige Daniele Santimone.
Venerdì 30, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, in occasione di “Leggere in Appennino”, si terranno vari eventi: la mattina di sabato 31 luglio si esibiranno Paolo Benedetti alla chitarra classica ed Elisa Venturini al flauto, mentre il pomeriggio sarà il turno di Ettore Marchi al Liuto. Domenica 1 agosto si esibiranno con un doppio spettacolo Copper&Zinc, ovvero Damiano Drei al trombone e Marco Vita alla tromba.
Domenica 8 agosto alle ore 21.00 si terrà lo spettacolo “Le nuove avventure dei musicanti di Brema”. Un appuntamento per le famiglie che racconta cosa succederebbe se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come “I Musicanti di Brema” uscissero dalla loro favola e la continuassero fino ai giorni nostri. Con i testi di Gigi Bertoni e con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori per la regia Alberto Grilli. Scene e costumi Maria Donata Papadia, Angela Pezzi, Loretta Ingannato e direzione musicale a cura di Antonella Talamonti
Venerdì 13 agosto alle ore 21.00 ci sarà “Libertà e malinconia”, due contrabbassi e una chitarra che dialogano con una voce per cantare di libertà e malinconia.Paola Sabbatani al canto, Roberto Bartoli al contrabbasso, Tiziano Negrello al contrabbasso e Daniele Santimone alla chitarra. Brani originali, testi e musiche di Paola Sabbatani e arrangiamenti di Daniele Santimone.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 luglio 2021