BORGO SAN LORENZO – Giovedì 27 marzo 2025, uscirà nelle sale cinematografiche italiane “E poi si vede”, la commedia che segna il debutto del duo comico I Sansoni sul grande schermo. I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, sono due attori e comici siciliani, già campioni del web con piu` di 400 milioni di visualizzazioni totali in soli tre anni su tutte le piattaforme digitali ma anche protagonisti di programmi televisivi di successo come “Striscia la Notizia” e di due tour teatrali, tutti sold-out, nei teatri, recenti ospiti del Festival di Sanremo.
La regia del film è firmata da Giocanni Calvaruso, la sceneggiatura da Federico e Fabrizio Sansone; è prodotto da Marco Belardi per la casa di produzione Warner Bros Pictures con GreenBoo Production; distribuito da Warner Bros Italia. Nel cast: Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Paride Benassai, Domenico Centamore, Maurizio Bologna, Gabriele Cicirello, Sergio Vespertino.
Come riporta Filmitalia, in una breve trama: “Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata”.
La colonna sonora è firmata da Fabrizio Mancinelli, avvocato specializzato in diritto d’autore europeo, compositore e direttore d’orchestra aquilano, residente a Los Angeles, recentemente candidato al Premio Oscar per il cortometraggio “Anuja”, uno dei tre italiani in corsa per questo prestigioso riconoscimento, autore di musiche per la trasmissione televisiva RAI “Agorà”, per il documentario “Growing Up with Nine Old Men” di Theodore Thomas (prodotto dalla Disney); costantemente impegnato con The Walt Disney Studios, Feeln (Hallmark), Lionsgate, Rai, Mediaset (Taodue), Studio Bozzetto, Felix Film e Graffiti Media Factory, solo per citarne alcuni.
Conosce la nostra clarinettista Sabrina Malavolti Landi negli Emirati Arabi Uniti, durante l’internazionale Sharjah Animation Conference 2024, all’Expo Center di Sharjah. Sabrina è impegnata con il suo clarinetto basso nella tournèe con la Florence Pop Orchestra diretta da Carlo Chiarotti, Fabrizio Mancinelli dirige le sue musiche con la Florence Pop Orchestra, per la prima assoluta della proiezione del cortometraggio animato “Mushka” disegnato da Andreas Deja, l’animatore autore dei personaggi Jafar e Scar nei rispettivi cartoni animati Disney “Aladdin” e “Il re Leone”.
Scatta in quest’occasione la complicità musicale e scoprono di essere entrambi legati al Mugello. Fabrizio Mancinelli ha composto le colonne sonore di “Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani”, per la regia di Alessandro G. A. D’Alessandro, prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà, che potete ascoltare al link https://open.spotify.com/intl-it/album/1FHacfyuQgcN0bE3ldlZrZ, presentato in prima assoluta nel 2017 alla 74esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica “La Biennale di Venezia”. Sabrina Malavolti Landi, plurilaureata in Clarinetto, Drammaturgia musicale e Scienze della Formazione primaria, è nata musicalmente nella Scuola Comunale di Musica di San Piero a Sieve, è attiva in Mugello con la sua borghigiana Associazione culturale “Camerata de’ Bardi” per la didattica e la Stagione lirico-sinfonica, e collabora con le più prestigiose Fondazioni e Festival italiani ed internazionali.
Ecco dunque il conseguente lavoro a quattro mani per la Warner Bros, per la colonna sonora di “E poi si vede”, registrata per la Film Scoring Lab Inc. di Los Angeles, sotto la supervisione del producer e sound engineer Simone Papi. Al link di seguito il Trailer ufficiale. https://youtu.be/GVZeKqbDJ-A
Fonte:Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 Marzo 2025