MUGELLO – Domenica 9 maggio si è svolto il 7° Concorso Musicale “Città di Firenze” – Paolo Zuccotti. Il Concorso non si è arreso al Covid e nel rispetto di un rigido protocollo ha potuto ripristinare l’evento dal vivo. I promettenti allievi mugellani della Scuola di Musica Agorà, che ha sede a Scarperia e Borgo San Lorenzo, si sono esibiti al cospetto di una giuria esaminatrice molto qualificata presieduta dal M° Massimo Barsotti.
Ecco chi sono i giovani pianisti che si sono aggiudicati sei importanti premi.
Ginevra Balestrazzi, 10 anni appena, si è aggiudicata il secondo premio con il punteggio di 94/100. Il suo programma ha spaziato tra “Andante cantabile” di Tϋrk, passando per “Arabesque” di Bϋrgmuller per poi finire con “La Tartine Beurrée” di Mozart. Ginevra, nonostante la giovane età è ormai una veterana, avendo già partecipato lo scorso anno, con successo, al 9° Concorso Internazionale Musicale “Città di Scandicci”.
Miriam Beatini, 9 anni, si è aggiudicata il secondo premio con il punteggio di 94/100. Il suo programma prevedeva l’esecuzione di “Tema e variazione” di Clementi, “Aria in Do maggiore” di Mozart, “Moderato in Do maggiore” di Diabelli e “Arietta” di Clementi. Miriam è al suo secondo anno di studio!
Alessandro Corti, 14 anni, ha vinto il secondo premio con il punteggio di 90/100. Alessandro ha presentato “Allegro dall.op. 36 n. 2” di Clementi, “Allegro in F” di L. Mozart e “Passacaglia” di Haendel.
Andrea Calamini, 17 anni, va a vincere il terzo premio con il punteggio di 87/100 con un programma improntato su Chopin. Andrea ha presentato infatti il “Notturno in do diesis minore” ed il “Preludio n. 15 tratto dall’op. 28”. Andrea come Miriam è al suo secondo anno di studio! Andrea come Alessandro, Miriam e Ginevra sono seguiti dalla professoressa Silvia Carletti.
Noemi Ciappi, 14 anni, si è aggiudicata il secondo premio con il punteggio di 94/100. Il suo programma: “Minuetto in Do” di Beethoven, “Rondo’ Toccata” di Kabalevsky e “Notturno n. 15” di Vinciguerra.
Lapo Vannini, 14 anni, ha vinto il terzo premio con il punteggio di 87/100. Il suo programma prevedeva l’esecuzione di “Carillon” di Vinciguerra, “Per Elisa” di Beethoven e “Fiesta” di Gillock. Noemi e Lapo sono seguiti dalla professoressa Sandra Becherini.
La Scuola di Musica Agorà è una bella realtà mugellana che ha due sedi a Scarperia e Borgo San Lorenzo e che conta ad oggi circa 150 allievi. La Scuola è da sempre attenta alla preparazione dei suoi allievi che vogliono occuparsi con serietà e impegno di musica, a tutti i livelli ed in ogni ambito, sia esso classico, jazz o moderno.
I ragazzi si sono impegnati a fondo ed i risultati non sono tardati ad arrivare. Ragazzi di talento, personalità distinte che con passione e abnegazione stanno portando avanti il loro sogno e che potrebbero arrivare davvero molto molto lontano!
Fonte: scuola di Musica Agorà
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Maggio 2021