PALAZZUOLO SUL SENIO – Venerdì 15 febbraio, alle 20.30, il Corpo Bandistico di Palazzuolo, in occasione della rassegna “Dai Medici ai Lorena: il Granducato di Toscana, faro di civiltà per l’Europa”, interpreterà, nella sala polivalente in via Quadalto a Palazzuolo, alcuni brani tratti dal suo repertorio, insieme ad alcune arie eseguite dal soprano Ana Caraman. La presentazione sarà a cura di Pier Giacomo Zauli, che, in questa occasione, interpreterà anche alcuni brani letterari e musicali di scrittori e compositori toscani.
Sarà una bella occasione per ascoltare buona musica e per passare una serata insieme alla banda, ormai affermatasi a livello internazionale e che rappresenta uno dei punti di forza del paese.
La banda è intitolata a Giulio Savoi che, a Palazzuolo, fa parlare di sé fin dagli inizi del 1800, e che, grazie in particolare a sostenitori, presidenti e direttori, tra cui il compianto Presidente Antonio Poli e il Maestro Renato Soglia che la dirige fin dal 1981, anno della sua ricostruzione, è diventata celebre e si è affermata, facendo ben parlare di sé, in tutta Europa, con oltre 600 concerti eseguiti dal 1981, con 22 tournée all’estero (in Croazia, Francia, Cecoslovacchia, Svizzera e Slovenia) e un memorabile concerto nella Sala Nervi, in Vaticano, nel 2002, eseguito di fronte al papa Karol Woytijla.
Una banda che, negli anni, ha visto il proliferarsi di nuovi musicisti appassionati e di giovanissime leve, provenienti, oltre che da Palazzuolo e dintorni, dall’indirizzo musicale della scuola media Strocchi di Faenza, in cui, da oltre vent’anni, il Maestro Soglia è titolare della cattedra di tromba.
(Fonte: Ufficio stampa comune di Palazzuolo sul Senio – Riccardo Isola)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 febbraio 2019