BORGO SAN LORENZO – Sabato 21 dicembre, alle ore 21.00, la Scuola di Musica Camerata de’ Bardi sarà ospite del Convento dei Cappuccini di San Carlo (Via dei Cappuccini 8, Borgo San Lorenzo), per il concerto titolato “Natale in Musica”.
Si esibiranno le allieve e gli allievi dei corsi individuali di basso elettrico, canto lirico e moderno, chitarra classica, chitarra elettrica, clarinetto, corno, contrabbasso, fisarmonica, flauto dolce, flauto traverso, pianoforte, sax, tromba, violino, violoncello, preparati dai maestri Caterina Gosti, Luca Ceccarelli, Silvia Pacini, Gianandrea Giovannardi, Vieri Bougleux, Francesco Giubasso, Sabrina e Roberta Malavolti Landi, Cesare Valentini, Nicolò Zappavigna, così come gli ensemble archi e fiati, la band blues e l’orchestra sinfonica.
Il repertorio della serata prevede un viaggio musicale che dalla tradizione natalizia arriva ai generi classico e blues e viceversa; potremo ascoltare le più note e celebri melodie del Natale e delle festività dal mondo, agli autori del Classicismo, del Romanticismo italiano, europeo ed internazionale, da Jingle Bells a A Christmas Tree, a Christmas in Blues, alle pagine di Johann Sebastian Bach, George Friedrich Händel, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, solo per citarne alcuni, fino alle composizioni contemporanee dei maestri-docenti.
L’evento sarà realizzato con la collaborazione della Fondazione Romualdo Del Bianco Life Beyond Tourism e dell’Associazione “Gocce di Vita Kisoga-Uganda”, che allestiranno il piccolo Desk con la presentazione e la vendita degli oggetti realizzati dalle mamme dei ragazzi che entreranno a far parte della Banda musicale di Kisoga in Uganda. Il ricavato sarà interamente devoluto all’acquisto dei nuovi strumenti per la Banda. Il Vescovo di Kisoga, musicologo ed insegnante di musica, con la collaborazione di Suor Silvia, ha organizzato una banda musicale di ragazzi, che studiano musica e non solo. Infatti, a chi si impegna nella Banda, garantisce l’iscrizione gratuita alla scuola fino alla fine de corsi e questo dà ai ragazzi la possibilità di studiare e, soprattutto, la possibilità di un pasto al giorno.
La costituzione della Banda musicale ufficiale della Scuola e del Paese porterà alle esibizioni pubbliche per le occasioni scolastiche e per quelle civili: feste, matrimoni, nascite e funerali. Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.
Fonte: Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 Dicembre 2024