BORGO SAN LORENZO – Venerdì 28 marzo e sabato 29 marzo, il pubblico mugellano potrà vivere esperienze coinvolgenti grazie a spettacoli che uniscono poesia, musica e tradizione.
Venerdì 28 marzo, alle 21.15, andrà in scena “Modernità e Radici”, un percorso artistico ideato e interpretato da Pietro Dreoni, con la collaborazione di Beatrice Niccolai. Lo spettacolo propone un viaggio tra letture poetiche e brani cantati, esplorando il complesso rapporto tra modernità e tradizione. Spesso percepite come concetti opposti, queste due dimensioni saranno reinterpretate attraverso un itinerario che si snoda dal presente al passato, dalla luce all’ombra, dal dinamismo della modernità alla staticità delle radici. Lo spettatore sarà condotto in una dimensione crepuscolare, dove la notte e il mistero si rivelano elementi fondamentali per una piena consapevolezza di sé e del mondo. Un invito, dunque, a riscoprire l’importanza del “Conosci te stesso” come strumento essenziale per vivere in equilibrio tra passato e futuro.
La serata di sabato 29 marzo, sempre alle 21.15, sarà dedicata alla grande musica italiana con lo spettacolo “Tutta N’ata Storia – Pino Daniele Storytelling”, a cura del gruppo Alleria.
Gli Alleria, band composta da cinque artisti accomunati dalla passione per il sound di Pino Daniele, porteranno sul palco sia i brani più celebri del cantautore partenopeo che alcune gemme meno conosciute. Riproporre il repertorio di Pino Daniele è una sfida che richiede abilità e sensibilità, ma il gruppo Alleria si distingue per l’elevata qualità artistica dei suoi membri: Nadia Di Zenzo (voce), Stefano Latini (batteria e percussioni), Gianni Lukolic (chitarra), Moreno Ricchi (basso e contrabbasso), Aldo Lorenzi (tastiere).
Entrambi gli eventi rappresentano un’opportunità imperdibile per lasciarsi trasportare dalle emozioni, riflettendo sulla complessità della nostra identità culturale e celebrando le note intramontabili di uno dei più grandi musicisti italiani.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 marzo 2025