[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”La Scheda: “][vc_column_text]
Lorenzo Galante nasce a Firenze il 5 gennaio del 1967 e abita a Barberino di Mugello. I suoi strumenti sono la chitarra elettrica, quella acustica, il basso elettrico, le tastiere. Nel 1997 si diploma con lode presso l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole. Nel 1998 viene chiamato ad insegnare presso la stessa accademia dove tiene corsi di strumento individuale (Rock, Blues, Fusion, HardRock) e corsi di gruppo di teoria (solfeggio, armonia) e musica d’insieme. Contemporaneamente frequenta seminari dei “Guru” della musica mondiale quali Greg Howe, Carl Verhein, Scott Henderson, Guthrie Govan approfondendo e perfezionando le proprie conoscenze tecniche e armoniche ed i vari stili musicali dei grandi del rock e della fusion (Steve Vai, Joe Satriani, Eric johnson, Scott Henderson, Mike Stern etc..). Frequenta studi di registrazione quali Larione10, Arkadia record, Musical Dream ed altri collaborando con numerosi artisti.
Nel 2000 viene chiamato a realizzare pubblicazioni didattiche con BMG ricordi.
In questo periodo effettua attività in studio e live suonando nei locali del centro italia (Flog, Metropolis, Festival chitarra Sarzana ed altri).
Si perfeziona anche nell’utilizzo di software multi traccia e HD recording in genere (Sonar, Protools, Logic Audio etc..) approfondendo in particolare Sonar sul quale tiene corsi di utilizzo pratico per la registrazione degli strumenti, mixaggio ed utilizzo di strumenti virtuali.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Pubblicazioni”][vc_column_text]
Con la BMG Ricordi – Lizard Unterberger (adesso Universal), pubblica i due volumi “Scuola di chitarra elettrica Rock Blues Vol. 1 e 2”.
Collabora ad altri volumi della stessa collana pubblicati dai colleghi dell’accademia ed in particolare al metodo “Scuola di Armonia Musicale Moderna” insieme a Valerio Brachi.
Scrive numerosi articoli sulla rivista Axe Magazine, leader italiana della divulgazione chitarristica, occupandosi di didattica e recensioni.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Collaborazioni famose”][vc_column_text]
Alessandro “Finaz” Finazzo (Banda bardò): t rascrizioni album “Guitar Solo” e “GuitarEvolution”; album “A simple mind”.
FumiProfumi: produzione artistica.
Axe Magazine La rivista per chitarristi: recensioni, articoli didattici, video.
Michelangelo Lubrano: arrangiamenti, chitarre, armonizzazioni corali voci.
Fabio Prosperi: arrangiamenti, chitarre.
Arkadia Record: chitarre.
Giuseppe Silvestri: programmazione batterie.
Giulia Marucelli: arrangiamenti, chitarre, basso.
Graal Guitars: endorsement chitarre elettriche.
Collabora alla realizzazione della colonna sonora del film “Benvenuti in amore” per la regia di Michele Coppini, distribuito da Cecchi Gori Home Video come autore e compositore, strumentista (chitarre, pianoforti, basso) e arrangiatore.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”63027″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Florenzo.galante.musicista||target:%20_blank”][vc_custom_heading text=”Canale YouTube” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”url:https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fuser%2Flamusicainterattiva||target:%20_blank”][vc_custom_heading text=”Sito Internet” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”url:http%3A%2F%2Fwww.lamusicainterattiva.com%2Fmusic.php||target:%20_blank”][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=Xf57OYdZSB0″][/vc_column][/vc_row]