FIRENZUOLA – Sabato 13 agosto a “In Mezzo Scorre il Fiume” un sabato in festa nell’alta Valle del Santerno, nell’antico borgo di Pieve di Camaggiore a Firenzuola: direttamente dal Trentino, gli Armonici Cantori Solandri (Fausto Ceschi, Gianni Penasa, Danilo Bertolini, Roberto Dell’Eva), un quartetto alpino di voci maschili che propone un repertorio a cappella. Il primo appuntamento, alle 15.30, li vede impegnati nella Messa Cantata, all’interno della Pieve.
A seguire alle 17.00 nel borgo adiacente il quartetto si esibisce in un repertorio popolare fatto di tradizionali canti di montagna, di guerra e di miniera: un repertorio quest’ultimo nato in val di Sole all’inizio del 900, quando furono costruite numerose centrali idroelettriche e negli scavi di gallerie furono impiegati tantissimi abitanti del luogo in condizioni di lavoro estreme.
Completano il pomeriggio, le narrazioni storiche a cura di Claudio Penazzi. L’evento è in collaborazione con Banco Fiorentino e Casa Vacanze di Pieve di Camaggiore.
Domenica 14 agosto gli Armonici Cantori Solandri sono i protagonisti di un’alba magica fra gessi e voci. Si parte alle 5.30 dal campo sportivo di Borgo Rivola in direzione di Borgo Crivellari, un gioiello di gesso nascosto all’interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola, accompagnati da Francesco Rivola, guida storica ed escursionistica, conoscitore profondo del territorio e delle sue storie, scrittore e narratore. Ispirandosi alle cave di gesso, il quartetto trentino si esibisce in un repertorio di canti di minatori, oltre a quello tradizionale di montagna e a quello dedicato all’epopea della prima guerra mondiale.
Evento in collaborazione con il Comune di Riolo Terme, con Luciano Visani, autore della ristrutturazione di una parte dell’antico borgo e Francesco Rivola.
Alle 17.00 per la festa di Santa Maria Assunta a Monghidoro ( Piazzetta della Cisterna e non Chiesa di Santa Maria Assunta come da precedente comunicazione) ) il repertorio sacro e popolare del Trentino degli Armonici Cantori Solandri incrocia il repertorio prezioso di canti raccolti dalla tradizione emiliana, in particolare monghidorese, e da quella regionale italiana della Corale Scaricalasino di Monghidoro in un interessante incontro fra culture. L’evento è in collaborazione con il gruppo e con il Coro Scaricalasino.
Lunedì 15 le voci di donne sono le protagoniste del ferragosto a Sassoleone (ore 21.00- campo sportivo) con il concerto delle fantastiche De Soda Sisters, trio popolare Agrifolk che si esibisce in vecchie canzoni di lotta e d’amore, stornelli, filastrocche rivoltose e anarchiche durante la tradizionale festa del Ritorno. Per chi lo desidera, cena campestre di Ferragosto, presso il campo sportivo. Evento in collaborazione con Proloco Sassoleone.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 11 Agosto 2022