[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading text=”BIOGRAFIA”][vc_column_text]
La Banda di Barberino, o, più propriamente, la Società Filarmonica “G. Verdi” di Barberino di Mugello, fu costituita, come è riportato nello stemma di cui si fregia, nell’ anno 1836.
Ovviamente all’epoca della sua fondazione la Società Filarmonica non era intitolata a Giuseppe Verdi, che a quella data aveva soltanto 23 anni. La denominazione era semplicemente Società Filarmonica di Barberino e per arrivare all’attuale nome dovettero trascorrere diversi anni e altrettante vicende legate principalmente agli avvenimenti di carattere politico e sociale del nostro paese nei primi anni del ‘900.
Si ha notizia che la Banda di Barberino era attiva nell’ anno 1857, quando, il giorno 17 di Agosto, tenne un servizio alla Villa delle Maschere, dei Marchesi Gerini, in occasione della sosta e pernottamento di Papa Pio IX, in viaggio verso Firenze. Ci riferisce Pio Chini che insieme alla Banda di Barberino c’era anche quella di San Piero a Sieve, mentre la Banda di Borgo “era liberale e non andò”.
Nell’ anno 1878 il presidente della Società Filarmonica, dottor Luigi Aiazzi Mancini, ottenne dall’ Amministrazione municipale che la Banda musicale fosse riconosciuta come “Banda comunale”.
Dopo aver assunto il nome di Giuseppe Verdi, la Banda vide un periodo di sospensione dell’attività, che fu riavviata nell’anno 1908. La rinata Filarmonica, divenuta di parte socialista, venne intitolata a Gioacchino Rossini ed avendo come distintivo un berretto “rosso fiammante” venne chiamata e considerata a tutti gli effetti la “Banda rossa”. Sorse allora, di lì a poco, un’altra formazione musicale, antagonista della Gioacchino Rossini, alla quale fu dato il nome di “Margherita”, o Banda Monarchica; ma anche “Banda nera”.
Alla vigilia della prima guerra mondiale la Filarmonica Gioacchino Rossini si sciolse ed i musicanti confluirono in una fanfara intitolata ad “Andrea Costa”.
Nel 1920 “riunendo musicanti e materiale delle due ex filarmoniche esistenti avanti guerra” si riuscì a costituire una discreta Banda che assunse il nome di “Società Arrigo Boito”. Dopo altre non sempre edificanti vicende, anche questa Società fu sciolta e nell’anno 1926 il corpo musicale fu ricostituito con l’attuale definitivo nome di Società Filarmonica “G. Verdi”.
Da questa data, se si eccettua una breve sospensione dell’attività negli anni ’80, la Filarmonica con il proprio organico e con l’apporto di musicanti di altre Bande del territorio ha potuto svolgere con soddisfazione l’attività musicale che rappresenta l’obbiettivo della nostra Associazione. Negli anni ’60 e ’70 la Filarmonica dette vita, al proprio interno, ad una Compagnia Filodrammatica con la quale, insieme al corpo musicale, furono eseguite operette e commedie musicali che ebbero uno straordinario successo sotto la direzione dei maestri Aldo Landi e Mauro Volpini.
La Filarmonica, come attività principale, prende parte alle celebrazioni civili e religiose del paese, così come partecipa alle Feste degli Alpini, a quelle del Volontariato ed alle manifestazioni promosse dalle Associazioni di Barberino. Tiene annualmente alcuni concerti dei quali il più importante è quello di “Fine anno” al Teatro comunale “Bartolomeo Corsini”.
Negli anni passati, quando il corpo musicale era molto più numeroso, la Filarmonica si è esibita anche a livello nazionale partecipando a manifestazioni in diverse città d’ Italia.
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I componenti”][vc_column_text]
[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Esibizioni effettuate”][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”62672″ img_size=”400×300″][vc_custom_heading text=”Pagina Facebook” font_container=”tag:p|text_align:center|color:%23dd3333″ link=”||target:%20_blank”][vc_gallery type=”image_grid” images=”62665,62666,62667,62668,62669,62670,62671,62672,62673,62675,62676,62677,62680″ img_size=”120×120″ title=”Galleria Foto”][vc_video link=”” title=”Live:”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]
1 commento
Pingback: Il portale della musica del Mugello Torna al Parco Mediceo di Pratolino la rassegna "Bande musicali"