SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 18 maggio, alle 16.30, l’Ensemble Camerata de’ Bardi si esibirà in Palazzo dei Vicari, a Scarperia, per celebrare la Festa della Toscana 2023.
Il momento musicale si unirà alla presentazione del volume titolato “Iniziative di istruzione delle campagne del Mugello. Maestri e scuole nei documenti dell’archivio storico di Scarperia”, ideato dal Centro ricerca Ferri taglienti e dalla Pro Loco di Scarperia, scritto a sei mani da Francesco Apergi, Francesco Calamai e Giuseppina Carla Romby, edito dallo Studio Noferini di Borgo San Lorenzo.
La parte musicale sarà dedicata a Ludwig van Beethoven e alla sua Sinfonia n. 9 in Re minore per soli, coro e orchestra op. 125, nota come Sinfonia “Corale”, ultima creazione del compositore tedesco, nel 200esimo anniversario dalla sua composizione.
Il concerto, al quale prenderà parte attiva il pubblico presente, vuole contribuire a quel processo di alfabetizzazione ed educazione tanto caro a noi come a Don Milani e al suo motto I Care, Mi sta a Cuore, ben lontano dall’addestramento tecnicistico, passivo e inanimato degli uomini-automi contemporanei.
Come Don Milani e Maria Montessori, spesso da lui richiamata per i principi della pedagogia attiva, rimettiamo la Musica al centro della Cultura, quale patrimonio universale e consapevole, comune a tutto il genere umano. Cerchiamo di scalfire quel ‘popolo di sordi’ che ci circonda, come affermava Don Lorenzo; quelle masse sorde alla Bellezza, ai suoni sublimi, alla musica colta, anziché a quella dei luoghi effimeri del consumismo contemporaneo, abbrutimento delle menti, dei cuori e delle coscienze figlie sterili e schiave della tanto idolatrata intelligenza artificiale.
Riprendiamo l’atto rivoluzionario e inaudito di Don Lorenzo, le sue idee di Musica e di Canto, entrambe votate alla Libertà, rendendo il concerto accessibile a tutti, affinchè si assista alla libertà di scelta, di azione, di pensiero e alla formazione di quella coscienza veramente civile, lontana dalla violenza e dalle guerre.
L’Ensemble Camerata de’ Bardi è costituito da Bianca Barchielli, Gioia Bonadie, Maria Chiara Ronconi ai violini, Cloe Carrani al flauto traverso, Cathy Bargelli al flauto dolce, Luigi Cenerelli al clarinetto, Susanna Casini al sax, Domenica Landi al corno, Hilena Lamioni al contrabbasso, diretto dalla Prof.ssa Sabrina Malavolti Landi.
La serata, organizzata dalla Pro Loco scarperiese, gode del patrocinio e del contributo del Consiglio regionale della Toscana. Ingresso libero e gratuito.
Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Maggio 2024