BORGO SAN LORENZO – Venerdì 30 dicembre, alle 21.00 nella Pieve di San Lorenzo, l’Orchestra Camerata de’ Bardi chiude la giornata istituzionale per la commemorazione delle vittime del bombardamento del 1943 e prosegue, anche nel Comune di Borgo San Lorenzo, la sua X Stagione lirico-sinfonica.
Per questo 79° anniversario l’orchestra Camerata de’ Bardi, la voce solista del soprano Sumiko Okawa, e le soliste Roberta Malavolti Landi al violino e la sorella Sabrina al clarinetto, sotto la direzione del M° Giacomo De Simonis, eseguiranno musiche di Giulio Caccini, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, George Bizet, Gabriel Faurè e, per concludere, Giacomo Puccini con il suo Requiem SC 76.
Il Requiem pucciniano fu scritto dal maestro lucchese per il quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi (27 gennaio 1901) su commissione dell’editore Giulio Ricordi ed eseguito a Milano, nella Casa di Riposo per Musicisti voluta dallo stesso Verdi, il 27 gennaio 1905.
Come sottolinea il musicologo e critico musicale Giorgio Magri “fu scritto, quasi certamente in una giornata [14.1.1905], di getto, senza ripensamenti, come sembrerebbe dimostrare il manoscritto che contiene poche cancellature, modifiche, rifacimenti. Ma fu ‘pensato’ con una certa calma, non fosse altro per la scelta del testo, della forma musicale, e soprattutto degli strumenti per i quali fu concepito. […] La concezione dell’organico della composizione, vale a dire degli elementi vocali e strumentali per i quali essa sarebbe stata scritta, fu originalissima e moderna […]. Il manoscritto autografo, conservato al Museo Teatrale della Scala, è composto di 6 pagine, ed è vergato con la solita rapida calligrafia
pucciniana che qui è un po’ più leggibile del solito. […]”.
La Pieve ospiterà il concerto lirico-sinfonico dell’Orchestra Camerata de’ Bardi che porta avanti, fin dalla sua prima stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto del 2013-2014 nata sotto l’amministrazione Bettarini dopo 88 anni di silenzio e sostenuta, fino allo scorso anno, dall’amministrazione Omoboni, la diffusione della grande tradizione italiana, europea ed internazionale lirico-sinfonica, dal melodramma, nato a Firenze con il circolo di intellettuali e musici della Camerata de’ Bardi e della casata medicea, fino alle più note pagine del sinfonismo.
Sul podio il M° Giacomo De Simonis, fagottista e direttore d’orchestra, già apprezzato in diverse occasioni musicali dal pubblico mugellano, attuale docente di fagotto del Liceo “Cicognini-Rodari” di Prato, orchestralmente attuale primo fagotto e controfagotto dell’Orchestra Tiroler Festspiele Erl di Innsbruck (Austria).
Il concerto gode del patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, del patrocinio e del contributo del Consiglio Regionale della Toscana, del Banco Fiorentino, della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e della preziosa collaborazione dell’Unità Pastorale di Borgo San Lorenzo, nella persona di Don Luciano Marchetti, e del B&B “Il Giardinetto” di Scarperia.
Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza. Per ulteriori informazioni: 348.7389532 (Roberta), 347.5894311 (Sabrina), email [email protected]
L’ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Dicembre 2022