DICOMANO – Martedì 30 settembre 2025, alle ore 17.00, l’Orchestra della borghigiana Scuola di Musica “Camerata de’ Bardi” si esibirà a Dicomano, in Piazza della Repubblica 3, per salutare i marciatori della prima tappa della ‘Marcia per la Pace 2025 – Barbiana, Perugia, Assisi’, organizzata dal Comitato Marcia Barbiana Perugia Assisi, con il patrocinio dei Comuni di Dicomano e Vicchio, promossa da una rete di cittadini, associazioni, enti e scuole per dire no alla guerra e ai conflitti armati di ogni genere.
Prima del Concerto, a partire dalle ore 16.00, dopo i saluti istituzionali, ci sarà un momento dedicato alle Letture, curato da Marco Bianchini e Stefano Piovanelli.
La Marcia per la Pace partirà da Barbiana, alle ore 11.00, per raggiungere Dicomano, per poi proseguire attraverso i comuni di Rufina, Pelago, Pratovecchio Stia, Poppi, Bibbiena, Capolona, Subbiano, Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno, Magione, Corciano, Perugia, Bastia Umbra ed arrivare ad Assisi nella giornata di Sabato 12 ottobre 2025.
L’Orchestra, recentemente insignita del 1° Premio della Categoria E – Orchestre al 14° Concorso internazionale “Città di Scandicci”, ha accolto l’invito del Comitato e si esibirà nella Piazza del Comune.
Bianca Barchielli, Linda Loli, Gioia Bonadie, Maria Chiara Ronconi, Martino Morganti, Noemi Cerbai, Anna Noemi Pancrazi ai violini; Giuseppe Sparacino al violoncello; Maria Lorini, Catherine Anne e Elsa Daniela Bargelli ai flauti dolci; Geny Paola Tedesco all’oboe; Luigi Cenerelli, Jacopo Bianchi, Gianna Biancalani, Massimo Forasassi, Giovanni Fois ai clarinetti; Susanna Casini e Andrea Aiazzi ai sax contralto; Mauro Santoni, Pietro Civita Del Bianco, Giada Midori Kai, Maurizio Sarti alle trombe; Domenica Landi e Giorgio Berti ai corni e Andrea Baroni alle percussioni eseguiranno l’Ouverture dal Te Deum di Marc-Antoine Charpentier, L’eroe conquistatore dall’oratorio Judas Maccabeus HWV 63 di George Friedrich Händel, Pomp and Circumstance di Edward Elgar e l’Inno alla gioia dalla Sinfonia n. 9 op. 125 ‘Corale’ di Ludwig van Beethoven, diretti dalla Maestra Sabrina Malavolti Landi.
L’Orchestra si unisce alla rete territoriale per la pace, il disarmo e la cooperazione, contro ogni discriminazione, contro il razzismo, al fine di diffondere, con la Musica e la Cultura, quel messaggio di pace e fratellanza universale cantato da Schiller e Beethoven, nella convinzione che, come affermava il drammaturgo spagnolo Miguel De Cervantes, «Dove c’è Musica non può esserci nulla di cattivo» e certi che l’Orchestra, come sostiene il Maestro Uto Ughi, «è l’embrione della società, perchè tutti devono ascoltare anche le voci degli altri».
Ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza, in caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala del Consiglio del Comune di Dicomano.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – settembre 2025