
Un festival che ha messo insieme nomi tra i più conosciuti e amati del panorama jazz in concerti che hanno spaziato dallo standard jazz a interessanti sperimentazioni, con un’offerta varia che ha conquistato il pubblico, grazie anche alle suggestive location che al tramonto hanno creato atmosfere suggestive e originali.
Il Festival ha incontrato anche la curiosità dei molti turisti che scelgono fattorie e agriturismi della campagna toscana per le loro vacanze e che in Jazz in Fattoria hanno trovato il giusto appuntamento per poter ancor più apprezzare quello che il nostro territorio sa offrire.
Il Festival è frutto della collaborazione tra il consorzio Chianti Rufina, i comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano, San Godenzo, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e la Scuola di Musica Comunale Valdisieve. Un ringraziamento speciale agli sponsor: BCC Pontassieve, Dal Lago TTC Srl, Agricola Tecnovite, Chelli Energy Solution, Salumificio Gerini e il nostro sponsor tecnico Grafica Znoymo + Associazione fotografi del Levante fiorentino e QuasiRadio.it
Fonte: Associazione Sound
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 settembre 2024
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 settembre 2024