FIRENZUOLA – Nell’ambito del progetto Maggio Metropolitano, avviato dalla Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e finanziato dalla Città Metropolitana di Firenze, si inserisce il concerto dei solisti dell’Accademia del Maggio, previsto per il pomeriggio di domenica 20 ottobre.
La Chiesa della Santissima Annunziata si animerà con l’interpretazione di alcune delle più celebri arie d’opera, con un programma che spazia da Mozart a Donizetti, Rossini, Strauss e Cilea.
L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino è il centro internazionale di alto perfezionamento dell’omonimo Teatro dell’opera di Firenze, costituita con l’obiettivo di garantire la più qualificata e accurata preparazione professionale dei giovani talenti che intendono dedicarsi alle arti e ai mestieri del teatro lirico.
Nell’ambito delle attività promosse dall’Accademia, il progetto di maggior prestigio è lo Young Artists Program (YAP); trattasi di una residenza artistica biennale offerta a giovani cantanti lirici e pianisti selezionati tra i migliori talenti al mondo.
Impegnati nel costante raffinamento della loro arte, gli artisti dello YAP affiancano alla ricerca stilistica e interpretativa un’intensa attività produttiva, partecipando in qualità di solisti a opere e concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e di numerose altre rilevanti istituzioni musicali, italiane e straniere.
Puntando proprio sulle nuove generazioni, l’Accademia si propone di valorizzare, tramandare e diffondere la ricca tradizione operistica italiana, che affonda le proprie origini in Firenze, patria del melodramma e della lingua universalmente riconosciuta come quella dell’opera lirica.
Commenta l’assessore alla cultura Elena Sozzi: “Siamo orgogliosi di poter ospitare la prestigiosa Accademia del Maggio Fiorentino all’interno della Chiesa Santissima Annunziata. Siamo certi che le celebri arie d’opera che verranno proposte incontreranno il gradimento del pubblico e arricchiranno questa 29^ edizione di Dal Bosco e Dalla pietra”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 ottobre 2024