PALAZZUOLO SUL SENIO – Il Corpo Bandistico “Giulio Savoi” di Palazzuolo sul Senio è nato alla fine del 1700 ed è intitolato al Maestro Giulio Savoi che fu direttore della Banda dal 1886 al 1940.
Da quest’anno al Banda, in collaborazione con il Comune di Palazzuolo sul Senio e con l’Anbima Regionale Toscana, organizza un nuovo evento dal titolo “Frazioni di Palazzuolo in musica”, che si svolgerà nel mese di aprile. Dopo il successo del primo appuntamento nella frazione di Quadalto con il concerto della Filarmonica “Otello Benelli” di Vergaio (articolo qui), è il turno della formazione di casa ad esibirsi nella frazione di Mantigno domenica 21 aprile nel piazzale della Chiesa.
Dalle ore 16.00 alle 17.15 si terrà infatti il Concerto della Banda di Palazzuolo accompagnata dei Frustatori (Sciucaren) del gruppo Cassani. I frustatori o schiocca tori di frusta a tempo di musica, anche chiamati in dialetto romagnalo “S’ciucaren”, faranno schioccare le loro fruste sottolineando ritmicamente le musiche eseguite dal Gruppo Musicale creando in questo modo uno spettacolo unico nel suo genere e apprezzato in tutto il mondo.
Facendo roteare le loro fruste infatti consentono al punto terminale della frusta di superare e “sfondare” il muro del suono (oltre 1.200 Km orari). E’ l’unico caso in cui, con la sola forza umana, si riesce a far superare ad un oggetto tale velocità. Il punto terminale è chiamato, in dialetto romagnolo, “schiocchino” e di conseguenza coloro che fanno “schioccare” la frusta vengono definiti “sciucaren”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 aprile 2024